La nostra inviata Gilda Luzzi ci racconta i mille volti dell’Expo di Milano

 

expo gilda

Questo, e molto altro ancora, è Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale che l’Italia ospita fino al 31 ottobre 2015 e che può essere considerato il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione.

Nutrire il pianeta, energia per la vita” recita il titolo della manifestazione e proprio questo è il filo logico che attraversa tutti gli eventi organizzati nel sito espositivo, un’area di 1,1 milioni di metri quadri che vede più di 140 Paesi e Organizzazioni internazionali coinvolti, 96 padiglioni, quattro aree tematiche, otto cluster dedicati a piantagioni come quella del riso, della cioccolata, del caffè.

Un’occasione per riflettere e confrontarsi per trovare soluzioni alle contraddizioni del nostro mondo: se da una parte c’è ancora chi soffre la fame (circa 870 milioni di persone denutrite nel biennio 2010-2012), dall’altra c’è chi muore per disturbi di salute legati a un’alimentazione scorretta e troppo cibo (circa 2,8 milioni di decessi per malattie legate a obesità o sovrappeso).

Inoltre ogni anno, circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vengono sprecate come è drammaticamente rappresentato nel Padiglione Zero, curato da Davide Rampello e progettato da Michele De Lucchi, che introduce, con un grande impatto emotivo, i visitatori ai temi di Expo.

zero

Ogni Paese, partendo dalla propria cultura e dalle proprie tradizioni, si interroga  e propone soluzioni rispetto alle grandi sfide legate alle prospettive alimentari, così il sito espositivo è un grande mosaico di Paesi impegnati a sensibilizzare i visitatori attorno a un tema cruciale per le generazioni future, rendendoli partecipi di un progetto planetario mai sperimentato prima: 184 giorni unici e irrepetibili, fatti di cultura e scienza, innovazione e tradizione, sostenibilità e solidarietà in cui è possibile scoprire più di cento cucine nazionali con i loro gusti, profumi e colori.

La riflessione sul tema si trasforma, però, anche in momenti di condivisione e di festa, grazie a incontri, eventi e spettacoli da vivere insieme fianco a fianco, senza distinzione di razze, colori, religioni, età e ceti sociali.

Chi arriva ad Expo si lascia trascinare nell’universo della vita, sperimentando insieme l’opulenza dei paesi arabi e la povertà dei paesi africani, l’alta tecnologia dei paesi orientali e la semplicità di piccole realtà oceaniche.

In Expo c’è tutta la storia dell’uomo attraverso il cibo, che è storia di abbondanza e di privazione, di equilibrio e di sfruttamento esagerato. Si tratta di percorsi fisici ma anche ideali, perché seguono il fil rouge di una tematica e sono modulabili sugli interessi di ogni singolo visitatore.

Chi scrive è rimasta affascinata dalla generosa accoglienza del padiglione della Colombia, dalla travolgente energia del padiglione del Brasile, dalla semplicità maestosa della Polonia, dalla distensiva serenità dell’Estonia, dalla tecnologia ultramoderna della Korea, dalla disarmante centralità del tema della Svizzera.

Ma anche piacevolmente coinvolta dai piccoli padiglioni africani o centroamericani dove più volte ci si imbatte nei sorrisi di persone che con poco riescono a fare molto e a regalare momenti di riflessione ai visitatori.

Expo 2015 è dunque un’esperienza totale che raccomandiamo a tutti!

Per info e biglietti www.expo2015.org

 

 Gilda Luzzi

 

Per riascoltare la puntata di Voices dedicata all’Expo 2015, condotta da Maria Grazia Galati, cliccate QUI

Sul prossimo numero di PassaParola Magazine (settembre 2015), troverete un articolo dedicato ai padiglioni del nostro inviato Giuseppe Giannini.

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…