raffaele

 

Raffaele Gentile è il regista storico di molte commedie italiane  rappresentate nel Granducato di Lussemburgo. Con lui parliamo dei suoi prossimi, numerosi appuntamenti in programma nel mese di giugno con il gruppo teatrale Il Sipario, sotto l’egida dell’Ass. regionale Campani “Angelo Vassallo”.

 

Com’è nata la collaborazione de Il Sipario con lo stand italiano del  Bazar International?

L’idea è nata perché ritenevamo doveroso che con il teatro potevamo appoggiare più concretamente le attività benefiche del Bazar Italiano. Infatti cogliemmo l’occasione di ricordare insieme il giorno dedicato al tema sulla violenza femminile, portando in scena La Morsa di Luigi Pirandello e Dolore sotto chiave di Eduardo De Filippo.

Le/gli amiche/ci del Bazar italiano svolgono  un lavoro splendido ed ammirevole  e per noi del Sipario è un grande privilegio essere coinvolti con il teatro a sostenere e contribuire al loro obiettivo.

Di commedia in commedia per quest’ultimo scampolo di stagione passi da Eduardo ad una donna: Cinzia Berni. Perchè questa scelta?

Per molti in Lussemburgo sono conosciuto soprattutto per aver portato in scena delle commedie di Eduardo De Filippo.

Al contrario ho portato in scena anche altri autori sia italiani che stranieri.

Ho fatto anche teatro in tre lingue originali (francese, inglese ed italiano tre atti unici di tre autori diversi con un unico soggetto in comune  rappresentato anni fa al Théâtre des Capucins.

La scelta, questo volta é caduta su Cinzia Berni, bravissima commediografa ed attrice italiana, perché tratta un argomento a me molto caro, il ruolo della donna nella sua lotta ultra millenaria con la bestia uomo.

Come mai hai scelto una commedia sull’amore? Cosa c’è ancora da dire sull’amore nel 2015?

Con questa commedia voglio esternare una mia delusione e visione sul terribile cammino della donna nel tentativo di raggiungere la parità con l’uomo.

Ricette d’amore mi dà lo spunto per evidenziare ciò che io ritengo l’errore e forse sconfitta momentanea, da parte della donna in questa sfida, cioè essersi sostituita all’uomo nei suoi più stupidi atteggiamenti sessisti.

Questa commedia avrà un seguito: l’anno prossimo, infatti, porteremo in scena la seconda …..puntata….con un finale inaspettato e sorprendente.

Quali sono gli altri eventi in programma?

In programma per questo anno abbiamo anche L’Innesto di Luigi Pirandello, basato sulla violenza sulla donna, con la quale speriamo di poter essere inseriti nel contesto del Festival di Villerupt, a novembre.

Poi prepareremo la seconda parte di  Ricette d’Amore  di Cinzia Berni,  Pericolo di coppia di M. Cavallaro, Donne che  vogliono tutto di Rosario Gallo. Inoltre, sto valutando di portare in scena Il Sindaco del rione Sanità di Eduardo De Filippo.

In che modo possiamo far avvicinare i giovani residenti a Lussemburgo al teatro italiano?

Ho avuto sempre il piacere e l’onore, durante questi anni, di portare in scena con me molti giovani che mi hanno seguito e stimolato quindi, sotto questo aspetto, non ritengo giusto dire che i giovani non seguano  il teatro, anzi sono la maggior parte del pubblico che ci segue e che partecipa ai nostri spettacoli qui in Lussemburgo. Sfatiamo, quindi, questa leggenda metropolitana.

Amelia Conte e Paola Cairo

 

Per informazioni sugli spettacoli:

http://www.passaparola.info/ai1ec_event/sipario-arca-bazar-gentil/?instance_id=2229

http://www.passaparola.info/ai1ec_event/ricetta-damore-al-centaure/?instance_id=2225

http://www.passaparola.info/ai1ec_event/ricette-damore-al-centaure/?instance_id=2223

 http://www.passaparola.info/ai1ec_event/ricette-damore-al-centaure-2/?instance_id=2227

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…

L’ultimo saluto al pastore di Roma

A Santa Maria Maggiore, dove riposeranno le sue spoglie mortali, l’abbraccio del suo popolo a Papa Francesco. Il resoconto della nostra corrispondente Ha voluto essere semplice e umile fino alla fine. Ha, ancora una volta, stravolto il rigido protocollo vaticano…