mie

Si è tenuta, lo scorso sabato 10 gennaio nei locali del Clae la prima Assemblea territoriale del MIE, Movimento Italiani in Europa. Dopo il discorso introduttivo del presidente Luigi Billé c`è stato l’ intervento di Sergio Albinoni, presidente dell`associazione minatori di Wallonie che è stato testimone della tragedia di Marcinelle. Questo triste evento ha attirato allora l`attenzione sulle condizioni di lavoro e di vita dei nostri emigrati sino a quel momento ignorate anche dalle autorità. Al minatore, viene riconosciuto il suo spirito di sacrificio ed è considerato un eroe. Per commemorare quella data è stata istituita  la giornata dedicata al sacrificio dell`emigrante : l`8 agosto, in memoria di quanti morirono in quel giorno nel 1956.

Calogero Nicosia, presidente della sezione MIE di Lussemburgo, ha presentato il suo libro l`Ortodossia del coraggio.  Poesie e riflessioni per il nuovo millennio (Il Fiorino, 2014), dedicando  una poesia ad Albinoni che ha dato prova di grande coraggio in varie circostanze avverse e al suo Paese d`origine.

nicosia-page-001

Luigi Billé ha parlato della  differenza che c`è tra l’emigrazione per la disperata ricerca di un lavoro e la mobilità dei lavoratori nel continente europeo. Da qui l’esigenza di creare un movimento che si propone di promuovere attività e partecipazione sinergica alla vita socio-culturale e politica della società e delle istituzioni della Repubblica Italiana e dell`Unione Europea per tutti gli italiani che risiedono nel Continente Europeo. Questo movimento, si dichiara apartitico, ma aperto a cogliere il contributo di tutte le forze politiche che credono nell`Europa e desiderano migliorarla.

Ha manifestato il suo supporto al MIE, anche il Movimento Europeo Diversamente Abili M.E.D.A.(www.il-meda.eu) la cui presidente Maria Riccelli, si batte per il riconoscimento di un assegno che permetta una vita dignitosa.

Quanti sono interessati al MIE, possono rivolgersi a:

Calogero Nicosia

 www.mieuropa.eu 

cin87@libero.it

gsm: 691587354

 

Licia Gruber

 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…