chreche

 

La storia della nascita di Gesù si svolge a Betlemme di Giudea, una piccola borgata presso Gerusalemme…

Una trentina di bambini della chiesa di Hollerich (Lussemburgo) la scorsa domenica hanno fatto rivivere questo avvenimento ai loro genitori, che sono venuti numerosi. I bambini, di varie nazionalità, si sono improvvisati pastori o re, angeli o pellegrini… Tutti si sono messi in cammino verso la grotta di Betlemme per trovare il Bambino tra le braccia di Maria e Giuseppe e cantare “Gloria a Dio e gioia sulla terra”, perché “il Bambino divino è nato per noi e per la nostra salvezza”. Il parroco Romain Kroeger, le missionarie e altri volontari sono stati gli organizzatori di questo mimo. In conclusione, i bambini hanno rivolto ai presenti queste parole:  “A Natale è nata la Luce e ora deve crescere e comunicarsi di casa in casa, di città in città e raggiungere ogni angolo della terra. Nessuno deve essere triste perché Dio che è gioia è venuto sulla terra!”.

E con questo messaggio ogni bambino ha donato una luce ai suoi genitori, augurando loro : Buon Natale.

MPK

Potrebbe interessarti anche questo

Razzismo e discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo, il Cefis presenta un nuovo studio

Il 15 novembre scorso, il CEFIS ( Centre d’Etude et de Formation Interculturelles et Sociales) ha presentato lo studio “Il razzismo e le discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo: ascolto delle vittime”. Questo studio costituisce un’estensione del primo rapporto realizzato dal CEFIS…

HUB BE-IT, la nuova agenzia stampa in Belgio per i lettori di lingua italiana

L’agenzia, fondata da FILEF Nuova Migrazione Belgio asbl (costola della Federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie), ha lo scopo di promuovere l’integrazione sociale e politica della nuova emigrazione in Belgio, diffondere notizie legate all’italianità e di favorire la conoscenza dell’…

Boud na boud (C’era una volta….), pagine di un diario afghano

Carlo degli Abbati, cofondatore nel 1980 dell’ALA (Association luxembourgeoise pour l’Afghanistan)(*) ONG lussemburghese di sostegno alla popolazione afghana, racconta il suo viaggio nel Paese dei pashtun del 1975 Sullo sfondo petroso correva argentea e elegante una volpe del deserto. La…

I “passeur” lussemburghesi durante la Seconda Guerra Mondiale

Al Musée National de la Resistence e des Droits Humains (MNRDH) di Esch-sur-Alzette la storica Elisabeth Hoffmann insieme a Jim Goerres, presidente degli Amici del museo, raccontano la vita di un“ passeur”(traghettatore, ndr) lussemburghese Si è tenuto lo scorso 7…