cover_ott2014

Questo mese festeggiamo 10 anni di pubblicazioni. La prima, il numero 0 dell’ottobre 2004 ci vedeva in copertina a spiegare le ragioni del nostro progetto e le emozioni che ci dava quella « nascita ». Un mezzo di comunicazione italiano dove non ne esistevano più, un mensile che raccontasse gli italiani nel Granducato e che fosse la loro “voce”. In questi 10 anni siamo stati tutto questo e molto altro: associazione di organizzazione eventi, promotori di reti, « agitatori » culturali. Nonostante i dubbi, le incertezze e le difficoltà che abbiamo avuto, anche perchè siamo donne. Abbiamo raccolto però anche numerosi complimenti e tante soddisfazioni. E abbiamo sfidato, insieme ai nostri abbonati e agli sponsor, un mercato editoriale  piccolo e spesso rigido.

Soprattutto non ci siamo mai arrese. E in questo numero trovate molto di ciò che più ci rappresenta : l’attenzione al sociale, con l’intervista a Dario Vassallo, fratello di Angelo, ucciso dalla ‘ndrangheta nel 2010; una passeggiata nella nostra bella Toscana, la regione italiana più amata dagli stranieri; l’intervista ad una gran donna italiana, simbolo dell’affermazione della parità di genere. Ancora lontana per le donne, soprattutto italiane. E ancora l’intervista a un celebre giornalista  (Giovanni Minoli) e la spiegazione della nuova strategia di un Europa proiettata verso il futuro. Vi portiamo, poi, alla scoperta dei Personaggi  che all’estero valorizzano la nostra nazione e quelli che hanno combattuto per i valori di giustizia e pace, a cui abbiamo dedicato l’ultimo articolo dei tre sulla Grande Guerra. Ci sono anche la musica, l’arte, la letteratura e il cibo a rappresentarci.  Senza dimenticare gli italiani oltrefrontiera, vi portiamo in Lorena, con una nuova rubrica e l’idea di scoprire una comunità che non conosciamo ancora bene anche se ci è molto vicina. Possiamo fare di più ? Certo, soprattutto ora, grazie a tanti collaboratori e collaboratrici che ci aiutano davvero e agli sponsor che ci sostengono nonostante la crisi. Ma soprattutto grazie a voi, ai nostri lettori che non smettono mai di seguirci e stimolarci. Questa è la nostra sfida per i prossimi 10 anni. Fare di più ! Ad maiora !  

Paola Cairo e Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

La strada giovane : le retour à la maison de Nino a été une vraie épopée

C’est une route que les Américains ont construite pour rejoindre un petit village dans la campagne autour de Rome. C’est là que Nino arrive. Pendant la seconde guerre mondiale, soldat italien, il est fait prisonnier par l’armée allemande. Il s’évade…

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

Giovani: nel buio della depressione, andata e ritorno

Intervista a Sveva Graziotto, giovanissima, autrice di un libro coraggioso, ImmensaMente (Ronzami Editore, 2024) che parla del male oscuro sempre più frequente in giovane età. L’autrice, che è stata ospite della Dante Alighieri Lussemburgo alcuni mesi fa, lancia un messaggio…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…