Nell’epoca dei social network, siamo tutti degli opinionisti. E’ quello che accade per qualsiasi cosa. Le barriere non esistono piú e ognuno dietro allo schermo del pc o del cellulare si sente in grado di poter criticare qualsiasi cosa: la politica, il calcio, un evento culturale. Come se fossimo tutti degli esperti di settore. È quello che è successo con La Grande bellezza.

bellezzq

Finalmente abbiamo vinto un Oscar, come miglior film straniero. Per celebrarlo, Mediaset ha deciso di mandare in onda il film (ieri, 5/03/2014, ndr). Ora, vivendo in Lussemburgo, Mediaset non riesco a vederla, ma mi è bastato un giro sui social per capire la portata della cosa: ognuno esprimeva il suo giudizio. Chi si lamentava domandando come fosse stato possibile vincere un Oscar con un film del genere, chi rimaneva disgustato e chi citava alcune frasi dei protagonisti.

Il film io l’ho visto in Italia, con mio padre, durante le vancanze di Natale. Non sono uan critica, ne voglio esserlo ma ció che mi ha lasciato è stata una sensazione d’immensità: Roma, così bella come non mai, Tony Servillo e perfino Sabrina Ferilli bravissimi come non avrei mai detto. Per me La Grand bellezza è un film da Oscar: d’altronde gli Oscar non premiano la commedia dell’anno o il film romantico. Premiamo film che toccano il cuore, con dettagli fotografici o sceneggiature particolari. In questo caso hanno premiato l’Italia, un’Italia autocritica in grado di vedere i propri difetti. 

Forse è proprio per questo che sui social siamo tutti bravi a parlare: meglio criticare e condividere con altre persone le proprie opinione piuttosto che restare ammutoliti a rilfettere su quanto ci sia di vero in questo film.

Valentina Agostini

Potrebbe interessarti anche questo

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…