Lorenzo Frabbi è un ragazzo di 26 anni di Lugo (RA), lavora come operaio, ama il cinema, gioca a pallacanestro ma quello che lo contraddistingue da altri suoi coetanei è la passione per la scrittura.

fabbri

In controtendenza all’era hi-tech, il giovane lugiano scrive tutto su un foglio a mano per poi trasferirlo sul PC. Ci racconta che dopo vari tentativi, tra cancellazioni, dubbi e perplessità è riuscito a sbloccarsi un anno mezzo fa e a concludere il suo primo libro. Lo scorso dicembre è uscito Io ho amato, edito da Montedit.

Il libro racconta una storia d’amore, che si vive tra sogno e realtà, talmente avvincente che si legge tutta d’un fiato. Per la stesura di questo testo, Lorenzo ringrazia i suoi aiutanti “infallibili”: il dizionario sinonimi e contrari e i preziosi consigli degli amici e della famiglia, che l’hanno aiutato ad apportare correzioni per lui fondamentali.

Nella sua semplicità, il libro di Frabbi è risultato finalista al concorso indetto dalla Montedit, casa editrice di Milano che dà spazio ai giovani scrittori emergenti, meritando così la pubblicazione. Era solo l’inizio di un sogno, perchè la gioia si è duplicata con la pubblicazione del suo secondo libro “Uoroboros” , vincitore di un concorso questa volta di una casa editrice di Palermo.

Per la sua nuova creatura, Uoroboros, in uscita a fine febbraio, non ci svela molto se non anticiparci che si tratta di una storia in bilico tra noir e fantascienza, scandita dall’incedere di ombre e foschi destini, che ci ricorda che anche il progresso ha il suo prezzo da pagare.

Amelia Conte

Potrebbe interessarti anche questo

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…