TAVOLO

(Nella foto: Maria Cristina Spinosa, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Torino, Morena Luciani e Alessandro Bracciali)

 

Sonia Sion intervista Morena Luciani, presidente dell’associazione Laima  (www.associazionelaima.itche ha organizzato a Torino, dal 26 al 28 aprile, il Convegno internazionale “Culture indigene di Pace. Ri – educarsi alla partnership”. Interviene anche Daniela Degan.

Per ascoltare l’intervista, il cui estratto è andato in onda nella puntata del 20/04/2013, clicca su:

https://soundcloud.com/passaparola/intervista-morena-luciani

 

Inoltre, se volete leggere l’articolo di Maria Francesca Guido, cliccate su:

http://www.passaparola.info/2013/05/03/rieducarsi-alla-partnership-torino-laim/

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…