ASSOCIAZIONE SEMINARIO SARDINIA

      PRESENTA

“Il seminario semina:

spazio di creazione contemporanea”

nel Montiferro (Sardegna)

dal 16 luglio al 15 agosto  2012

 

I Workshops  di 3 giorni

 

Fotografia e esplorazione del territorio  “Saluti e baci dal Montiferru in Sardegna” per fabbricare una serie di cartoline postali

1° giorno: Workshop teorico di circa tre ore per presentare ai partecipanti le basi della fotografia creativa: teoria, tecnica di base, cenni di storia della fotografia.

2° giorno:escursione in gruppo per l’intera giornata, con itinerario scelto per le sue qualità paesaggistiche, i docenti accompagneranno i partecipanti per mettere in pratica gli aspetti teorici abbordati il giorno precedente, rientro in sede in fine giornata per scaricare e visionare le fotografie realizzate.

3° giorno:le cartoline, i partecipanti saranno invitati a selezionare, scegliere, analizzare collettivamente le fotografie realizzate durante l’escursione, per realizzare la serie di cartoline da stampare. Ogni partecipante potrà stampare la sua cartolina.

 

Fotografia e esplorazione del corpo “Faccio un ritratto, mi faccio fare un ritratto.”

1° giorno:

Cos’è un ritratto? Cosa puo’ essere , a cosa serve, da dove viene, chi lo usa. Una introduzione diciamo teorica, ma per immagini.

2° giorno: il ritratto nello studio con le luci artificiali. Come faccio ad organizzare una rappresentazione di una persona?

3° giorno: il ritratto in posa nello spazio pubblico. Il ritratto spontaneo, per strada.

Mi faccio ritrarre, ritraggo qualcuno. Ogni partecipante potrà stampare un ritratto.

 

I Workshops   di 1  giorno

 

Impara l’arte e non metterla da parte …per immegersi nella storia e nella cultura della fotografia

Il racconto per immagini della nascita di questo medium che ha stravolto tutti i criteri della rappresentazione

del mondo. L’analisi della fotografia nei vari settori della comunicazione e dell’arte contemporanea passando dai

social network.

Un workoshop  aperto a chi già pratica la fotografia ma anche a quanti si interessano alla fotografia solo come

fenomeno culturale.

 

Belle immagini, ma poi?  Per imparare a valorizzare i propri scatti

Cosa fare dopo aver incamerato le immagini?

> come creare una galleria per il web

> come ottenere stampe di qualità con le stampanti

> nozioni d’impaginazione

> come valorizzare le proprie foto con il laboratorio digitale

 

Fotografia? Si grazie.

Per scoprire quanto è facile la fotografia: dedicato a chi  ha poca dimestichezza con l’informatica ed una macchina fotografica non sanno neppure come accenderla:

> nozioni di fotgrafia digitale

> come mettere le foto sul computer

> come migliorare le proprie foto con qualche clic

DOVE SIAMO

Nella regione del Montiferru sulla costa ovest della Sardegna nella provincia di Oristano. Un territorio fra mare e montagna ricco di storia e paesaggi naturali: boschi, spiaggie e scogliere, una flora e una fauna incontaminate.

Nello studio attrezzato con laboratorio di fotografia digitale, sala di posa attrezzata, un ampio aspazio per esposizioni.

I DOCENTI

Massimiliano Marraffa, fotografo, laureato in fotografia presso l’Università di Parigi (Paris VIII, Art, Philosophie et Esthètique) da oltre dieci anni si dedica all’insegnamento della fotografia in seno a scuole pubbliche, centri d’arte e musei.

Black Spring Graphics

Impara la fotografia con Sergio De Benedittis, all’Atelier Nigma fotografi di Napoli, poi laureato in lingue e letterature straniere all’Orientale di Napoli. In seguito ha seguito i corsi di Master in Cinema, letteratura e società dell’università Paris X e, successivamente, i corsi di Master in fotografia e arte contemporanea dell’università Paris 8, Dipartimento di Arti plastiche e Fotografia. Attualmente lavora come fotografo free-lance, grafico e web designer. Il ritratto è uno dei cardini del suo lavoro personale. www.black-spring-graphics.com

Giuseppe Kotzia, fotografo indipendente , appassionato di fotoreportage e di tecniche di laboratorio digitale.

 

ASSOCIAZIONE SEMINARIO SARDINIA

Via Vescovo Canu, 17b  _ 09073 Cuglieri  (Oristano)

 

PER RAGGIUNGERCI:

Stazione Ferroviaria : ORISTANO  a  40 Km

Aereoporti: ALGHERO  a 83 Km, CAGLIARI a 112  Km

 

INFORMAZIONI PRATICHE 

 

Per partecipare ai  Workshop é necessario essere soci dell’Associazione Seminario Sardinia. La quota é di 20€  e comprende l’assicurazione quando il tipo di attività ne richiede una. Per adulti si intende  a partire da 14 anni,  sarà comunque nostra premura formare gruppi di età  omogenea. Per le famiglie o gruppi di amici   applichiamo sconti da 10 al 20% .

Tous nos ateliers peuvent être dispensé en français

 

WORKSHOP DI 1 GIORNO:

Per adulti, numero partecipanti: min. 4 max. 8.

Costo:  30 euro

 

WORKSHOP DI 3 GIORNI

Per adulti, numero partecipanti: min. 4 max. 8.

Costo:  120 euro

 

Su richiesta possiamo proporre workshop alla carta per famiglie con bambini  o gruppi di amici  o attività specifiche  per l’infanzia.

 

ISCRIZIONI

Per iscrizioni  e ultriori informazioni:

www.seminario-sardinia.org

mail : info@seminario-sardinia.org

tel. +33 45 0244524

https://www.facebook.com/seminariosardinia

Potrebbe interessarti anche questo

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…