Learn To Be Free Onlus, in collaborazione con il Comune di Berceto e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero d e l l ’ I s t r u z i o n e ,  d e l l ’ U n i v e r s i t à  e d e l l a   R i c e r c a ,   d e l   M i n i s t e r o   della  Gioventù,  della   Regione  Emilia  Romagna,  d e l   C o m u n e   d i P a r m a ,  della  Provincia  di  Parma,  d e l l ’ U n i v e r s i t à  d e g l i  S t u d i  d i  P a r m a ,  h a  i s t i t u i t o il  Premio LUIGI  MALERBA  di   Narrativa e Sceneggiatura,   dedicato   a   romanzi, raccolte    di   racconti, novelle, sceneggiature.  Il Premio è rivolto a tutti coloro che, in Italia e all’Estero scrivano in lingua italiana.

 

Il  Premio è  inoltre rivolto alle  persone  di  altra  nazionalità, amanti della  lingua  italiana,  senza  limiti  di  età,  che  desiderino cimentarsi nella scrittura di un’opera in questa lingua.

 

Il Premio LUIGI MALERBA rientra nel campo delle attività promosse dal FESTIVAL DELLE IDENTITÀ, un contenitore di eventi e progetti culturali ideati da LTBF per valorizzare l’identità come massimo pregio di un popolo e di un territorio e per generare occupazione e sviluppo in aree economicamente in difficoltà.

Il Premio LUIGI MALERBA vuole rendere omaggio a uno dei più grandi scrittori italiani che, nel corso della sua carriera, ha prodotto opere di grande rilievo sia in ambito letterario che in quello cinematografico. Il Premio ha sede a Berceto (PR), luogo d’origine dello scrittore, dove il premio viene conferito. A Roma, invece, ha luogo la conferenza stampa, mentre a Parma i membri della giuria incontrano la stampa locale e il pubblico.

AMMISSIONE

Il  Premio  è  rivolto  a   tutti   i   giovani   d i   n a z i o n a l i t à   i t a l i a n a   che  non  abbiano  ancora   compiuto  il trentatreesimo anno di età alla data del 25/07/12, compresi gli italiani residenti all’estero. Il Premio è inoltre rivolto a partecipanti di altra nazionalità, senza limiti di età, che desiderino cimentarsi nella scrittura di un’opera in lingua italiana.

ATTENZIONE !!!

Il comitato organizzativo del  Premio Luigi Malerba di Narrativa e Sceneggiatura ha deciso di abolire il limite di 32 anni imposto all’autore, dopo aver ricevuto molte valide sceneggiature da autori che avevano superato tale limite, offrendo così l’opportunità a meritevoli autori esordienti di presentarsi ad un pubblico più vasto.

In  considerazione della  prolificità  e della  varietà della  produzione  di  Luigi  Malerba, principalmente  nell’area  della narrativa e del cinema, il concorso verrà riservato, ad anni alterni, alla  sceneggiatura  o  a  opere  di  narrativa.

L’EDIZIO NE   2012  DEL  PREMIO  SARÀ  RISERVATA  A UNA SCENEGGIATURA ORIGINALE INEDITA.

REQUISITI

La sceneggiatura, scritta in lingua italiana, dovrà essere in formato americano (per chi non abbia praticità con gli stili dei software di videoscrittura, è consigliabile impaginarla con Final Draft oppure Celtx, che è scaricabile gratuitamente) di lunghezza non inferiore alle 80.000 battute (spazi inclusi) e non superiore alle 380.000 battute (spazi inclusi) e cioè tra le 80 e le 150 cartelle circa.

In font: Courier, Courier New oppure Courier Final Draft, corpo 12.

GIURIA

La giuria sarà composta da esponenti di chiara fama del mondo del cinema e della televisione. Le giurie delle edizioni 2011 e 2010 del Premio erano composte da:

Edizione 2011- Narrativa: Guido Barlozzetti,  Manuela  Cacchioli,  Rossana  Campo,  Margherita  Heyer  Caput,  Paolo Mauri, Walter Pedullà, Lorenza Reverberi, Giovanni Ronchini, Franco Scaglia, Ornella Scarpellini e  da una classe del Liceo Classico Romagnosi di Parma. Presidente: Irene Pivetti. Presidente onorario: Anna Malerba;

Edizione 2010 – Sceneggiatura: Irene Bignardi, Valerio De Paolis, Giovanna Bonardi, Roberto Campari, Fabrizio Costa, Neri Marcorè, Anna Samueli e da una classe dell’Istituto d’Arte Toschi di Parma. Presidente: Irene Pivetti. Presidente onorario: Anna Malerba

ISCRIZIONE

Le opere in concorso dovranno pervenire sia in formato digitale sia cartaceo ( in 7 copie) alla Segreteria del Premio entro e non oltre il 25 luglio 2012. In allegato all’opera è necessario inviare:

–       curriculum vitae dell’autore/autrice;

–       Liberatoria Premio Luigi Malerba 2012 debitamente compilata e firmata, scaricabile  a questo link.La liberatoria è necessaria per la cessione gratuita dei diritti per la prima tiratura e solo ed esclusivamente per quelli letterari (i diritti di sfruttamento cinematografico restano all’autore).  La  cessione  dei  diritti avrà efficacia per il solo vincitore, mentre decadrà automaticamente per gli altri concorrenti.

L’invio, tramite e-mail, deve essere indirizzato a: premiomalerba.identita@gmail.com

con oggetto: PREMIO LUIGI MALERBA

N.B. il testo deve essere in formato .doc oppure .pdf, la liberatoria in formato .pdf oppure .jpg, il CV in formato  .doc o .pdf

Le  7 copie cartacee spedizione devono essere spedite  a:

LTBF Onlus – Premio Luigi Malerba, Via del Governo Vecchio 3 – 00186 Roma

N.B. il testo deve essere presentato in 7 copie.  Farà fede il timbro postale.

PREMIO

La giuria selezionerà una sola opera, che sarà pubblicata da MUP-Monte Università Parma editore (www.mupeditore.it), nella collana dedicata al Premio, con la prefazione di uno dei  membri o  d e l l ’ i n t e r a  g i u r i a che esponga le motivazioni della scelta.

Il partecipante al Premio non residente in Italia che avrà ottenuto la migliore qualificazione, indipendentemente dal fatto che risulti o meno il vincitore, avrà diritto a un viaggio e un soggiorno in Italia  di una settimana.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali pervenuti saranno trattati dall’organizzazione e per i fini sopra esposti ai sensi del D. Lgs 196/2003.

NATURA DI CONCORSO LETTERARIO

Il Concorso Premio Malerba 2012 rientra nelle esenzioni di cui all’art. 6 D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430 (esenzione dalla applicazione della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonché delle manifestazioni di sorte locali).

AVVERTENZE FINALI

Si precisa che le copie inviate non saranno restituite.

La direzione non si assume la responsabilità per eventuali furti, danneggiamenti o smarrimenti delle opere.

Ogni singolo autore risponderà direttamente del contenuto delle sue opere e la responsabilità non sarà in alcun caso attribuita agli organizzatori del concorso.

Monte Università Parma Editore

è la casa editrice fondata nel 2002 da Fondazione  Monte  di  Parma  e  Università degli  Studi  di  Parma  con  lo scopo di contribuire alla divulgazione della cultura del proprio territorio. Ad oggi MUP Editore ha in catalogo circa cinquecento titoli tra narrativa, saggistica, cataloghi d’arte e opere scientifiche.

La casa editrice ha pubblicato quattro opere di Luigi Malerba: i romanzi La scoperta dell’alfabeto e Il Pataffio (2003) e due opere di narrativa  per  ragazzi Storiette e storiette  tascabili e Pinocchio con gli stivali (2004); a maggio 2011 pubblicherà Le parole abbandonate.

MUP Editore è distribuita in libreria da PDE.

 Info: http://www.festivaldelleidentita.it/about/premio-malerba/

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…