MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL 2012

Prime indiscrezioni sulla 9° edizione della kermesse che partirà il 28 luglio

La macchina organizzativa del Magna Graecia Film Festival è all’opera per realizzare e regalare nuove emozioni e sorprese.

Si avvicina l’inizio della nona edizione della kermesse cinematografica che si terrà dal 28 luglio al 4 agosto. Questa edizione coinvolgerà due comuni della provincia di Catanzaro: Montepaone, dove si svolgeranno le proiezioni delle opere prime e le conferenze stampa e Squillace per gli eventi collaterali.

Le pellicole in concorso saranno 12 e verranno svelate alla fine del mese di giugno.

Quest’anno la madrina sarà Anna Falchi che presenterà lo speciale del MGFF che andrà in onda su RAI 1 il 9 agosto alle 22.45.

Tra le altre novità: verrà assegnato dalla giuria un “Premio Luciana Papaleo”, in memoria della figlia del grande imprenditore Guglielmo Papaleo e si renderà omaggio ai campioni del mondo del 1982, in occasione del 30° anniversario del Mondiali di Spagna che hanno visto l’Italia trionfare.

Ogni anno il Magna Graecia, che vanta come presidente onorario il Maestro Ettore Scola (nella foto insieme a Gianvito Casadonte) cerca di valorizzare il cinema del futuro che, puntualmente, passa dal Festival delle opere prime.

Il direttore artistico, Gianvito Casadonte, si dichiara molto contento di come sta procedendo l’organizzazione: “stiamo lavorando alacremente con i miei collaboratori per regalare una nona edizione del Magna Graecia Film Festival indimenticabile. La kermesse si propone di essere un momento di incontro tra chi fa il cinema e chi lo guarda. E’ un momento delicato dal punto di vista economico ma, speriamo di fare un buon lavoro.”

Potrebbe interessarti anche questo

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

L’Arrivée de la Jeunesse (ADLJ) al Bois du Cazier, Marcinelle (B)

La Maison du Grand-Duché du Luxembourg à Bruxelles a le plaisir de vous convier à une projection de film le jeudi 27 mars à 18H30. Projection du film L’Arrivée de la Jeunesse de Fabio Bottani (2022) tiré du livre Des italiens, jadis, dans l’épopée…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…