Si inaugura il prossimo 14 giugno nella mitica GRANDE MELA ed è l’opera di un….italiano doc!

Si chiama RED ARCHES ed è una scultura in ferro alta 5 metri, lunga 9 e profonda 6. La si potrà ammirare all’interno del parco Riverside Park South e l’ha realizzata Roberto Franzone, architetto e scultore romano, che vive a New York da 26 anni. L’opera sarà così visibile a tutti: direttamente e gratuitamente.

Un concetto di “arte che va incontro al pubblico”… L’autore afferma che gli archi della sua opera rievocano le antiche basiliche romane. Un lavoro che, ispirandosi all’arte del passato, si proietta nel futuro ed interagisce con il visitatore.

Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…