Si è svolto il 3 maggio, a Lussemburgo, presso la Camera di Commercio lussemburghese un evento di grande importanza e molto interessante. Parliamo del summit sulla salute dal titolo FARE DEL LUSSEMBURGO IL PAESE PIU’ SANO AL MONDO UNA PERSONA ALLA VOLTA.

Un progetto ambizioso ed impegnativo, che però, parola dei grandi esperti che si sono alternati per prendere la parola (compreso il Ministro della sanità Mars Di Bartolomeo, che ha annunciato già un piano di miglioramento delle strutture sanitarie), è fattibile grazie alle potenzialità tecniche ed economiche del Granducato. Oltre al fatto che già questo Paese vanta una popolazione già in condizioni di salute molto buone e con una durata della vita media molto alta (nonostante abitudini di vita del Terzo Millennio sempre meno salutari!…).
Il giorno precedente al summit si sono riuniti invece gli esperti dei vari settori medico-scientifici impegnati nel progetto, che hanno, poi, spiegato come sviluppare i loro impegno in tal senso, divisi per gruppi di lavoro.

Fra i tanti  Patrizia Luchetta,  direttrice del reparto di Scienze della vita e Tecnologie del Ministero dell’Economia e del Commercio Esterno – che PassaParola ha intervistato nella rubrica Personaggio per il numero di giugno 2012
in uscita fra un mes – si occuperà di un un piano di lavoro dedicato ai bimbi da 0 a 6 anni, al fine di migliorare, attraverso l’incentivazione e la promozione dell’attività fisica, la loro qualità di vita in futuro.

Per saperne di più: www.sommetsante.lu

MGG

Potrebbe interessarti anche questo

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…