Villerupt : tutti al cinema !


Più di venti film italiani, inediti in Francia, valicheranno le Alpi per trasferirsi per oltre due settimane negli spazi cinematografici del Festival del Cinema italiano di Villerupt (dal 30 ottobre al 14 novembre).

Oreste Sacchelli,  direttore artistico, sostiene che « mai come quest’anno  le avant premiére che verranno proiettate rappresentano una fetta importante del cinema contemporaneo italiano, grazie soprattutto alle buone relazioni che si sono stabilite con i distributori francesi ». Un cinema che è sicuramente capace di parlare non solo all’Italia ma all’Europa intera e che esporta talenti emergenti e non, che Villerupt ci permette di scoprire, riscoprire, conoscere.
Tra i titoli più significativi : Benvenuti a Sud, di Luca Miniero (2010), Amore Liquido, di Luca Cattaneo (2009), Gorbaciof, di Stefano Incerti (2010), Into Paradiso, di Paola Livia Randi (2010), La pecora nera, di Ascanio Celestini (2010), Dalla vita in poi, di Gianfrancesco Lazotti (2010) e molti altri.
Tra gli ospiti che hanno confermato la loro partecipazione: Luca Argentero, Ascanio Celestini, Claudio Bisio, Alessandro Siani, Saverio Costanzo (che persenterà in anteprima in Francia il suo « La solitudine dei numeri primi », ispirato al romanzo di Paolo Giordano), Anna Finocchiaro, Isotta Toso, regista di « Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio », tratto dal romanzo di Amara Lakhous.
Tra i documentari : Draquila, l’Italia che trema, l’ultimo film di Sabina Guzzanti e Niente paura di Piergiorgio Gay con Ligabue.
Il tema della Retrospettiva di quest’anno è Macho…ma non troppo (vedi PassaParola di luglio-agosto, pag. 24) dedicato all’uomo italiano seduttore, elegante, corteggiator, ma anche violento, provocatore ; tutte le peculiarità umane che hanno nutrito il cinema degli Anni ’60.
www.festival-villerupt.com

Potrebbe interessarti anche questo

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

Arte e artigianato: “Arma” di rinascita

La bellezza ha il potere di cambiare lo stato delle cose. È il messaggio che passa dalla mostra “Trauma/Arte/Sogno” dell’ artista orafo ucraino Anton Sokolov, inaugurata a Milano il 24 febbraio nell’ atelier di preziosi “Between The Twigs” di Silvia…

La Firenze di Alessandro Parronchi e Vasco Pratolini

Difendiamo le parole (26) Poteva esserci qualcosa di comune fra Alessandro Parronchi, nato da una famiglia dell’alta borghesia con padre e nonno notai, e Vasco (Valerio) Pratolini che nasce da un commesso di negozio ed una sarta nel quartiere popolare…