http://www.studio-a-online.com/index5.html

Il Granducato di Lussemburgo – il piccolo Stato nel cuore dell’Europa che dal 1988 ha instaurato un regime fiscale favorevole a chi investe nel settore dell’audivisivo  e dal 1990 ha creato il Fonds national de soutien à la production audiovisuelle (http://en.filmfund.lu/) –  organizza per la prima volta il Festival International du court métrage de Luxembourg et de la Grande Région.

Il Festival che debutta quest’anno grazie a  The Short Film Association APAS FILMS PRODUCTION a.s.b.l. (http://www.shortfilmassociation.com/) in collaborazione con  Jason’ s Photostudio (http://www.jasons-photostudio.com/),  si svolgerà nella giornata del 19 maggio 2012, a CARRE ROTONDES (1, rue de l’Acerie, L- 1112 Hollerich) e prevede la partecipazione di 19 opere provenienti dal Granducato di Lussemburgo, Belgio, Germania, Francia, Canada, Italia, Spagna.

Due le opere italiane presenti  al festival: quella di Diego Monfredini, con “La Casa Dei Trenta Rumori”, già vincitore del Cici Film Festival, II Preamio GIACS, PLAS 5 (Castellammare del Golfo, settembre 2011).

Guarda il trailer qui:

http://www.youtube.com/watch?v=BJd4HoAGyNU

E “Oltreluomo” di Nicola Ragone, già premiato con la menzione speciale sicurezza sul lavoro al Festival Tulipani di seta nera (Roma, marzo 2012).
Guarda il trailer qui:

http://vimeo.com/27365656

 

Paola Cairo, co-direttrice di PassaParola Magazine il mensile italiano del Granducato di Lussemburgo, farà parte della Giuria della prima edizione che assegnerà due premi: quello alla Migliore Creazione- Le Prix de la meilleur Creation e quello della Grande Regione- Le Prix de la Grande Région.

Dopo la partecipazione alla Giuria del Festival del Cinema italiano di Villerupt (Francia) del 2008, Paola Cairo si appresta ad affontare questa nuova esperienza con serietà e passione.

“Essere nella Giuria anche senza essere esperta di cinema – ha detto-  ha un grande significato per me. Quello di un nuovo riconoscimento di stima al nostro Mensile (anche online su www.passaparola.info), che da anni racconta il Lussemburgo e descrive una realtà granducale sempre in fermento”.

Entrata: 5€

E’ previsto un servizio di carpooling.

 

Info: www.studio-a-online.com; www.rotondes.lu

 

Red.

Potrebbe interessarti anche questo

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

Arte e artigianato: “Arma” di rinascita

La bellezza ha il potere di cambiare lo stato delle cose. È il messaggio che passa dalla mostra “Trauma/Arte/Sogno” dell’ artista orafo ucraino Anton Sokolov, inaugurata a Milano il 24 febbraio nell’ atelier di preziosi “Between The Twigs” di Silvia…