Arabia Saudita. Quali prospettive per il regno dell’Islam e della spada nel Medio Oriente attuale

Il Paese che ha ottenuto l’assegnazione, da parte della FIFA, dell’organizzazione dei Mondiali di calcio 2034, per la prima volta dal 1945 ha rifiutato il ruolo di swinging producer* al servizio degli interessi della economia americana che gli era stato…

La Georgia fra linee rosse e sentimenti occidentali

Già parte con Armenia e Azerbaigian nel 1936 della Repubblica Sovietica Transcaucasica voluta da Stalin, la Georgia aveva conosciuto subito dopo l’indipendenza del 1991 una breve guerra civile che aveva portato alla presidenza l’ex-ministro degli esteri di Gortbachev, Eduard Shevardnadze,…

Perché in Italia la pace sociale non sopravviverà alle sanzioni anti Putin

Le sanzioni decretate in pochi giorni, oltre che dagli Stati Uniti, dall’Unione europea contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina, costituiscono per l’intera Europa, ma in particolare per l’Italia, una forma di suicidio economico La classe politica europea invece di esprimere…