Etiopia, la nostalgia delle colonie

Dai sultanati alle dominazioni, passando per la colonizzazione, il regno di Menghistu fino allo stato federale, geopolitica del paese africano che incrocia la sua storia con quella dell’Italia Abbiamo visto in questa rubrica, nel capitolo sull’Eritrea, che il territorio eritreo,…

Eritrea. L’invenzione africana di una colonia nata quasi per caso

Prima dell’arrivo degli italiani nel XIX secolo, questa porzione dl Corno d’Africa affacciata sul Mar Rosso oggi inserita fra Sudan, Etiopia e Gibuti semplicemente non esisteva storicamente Certo il territorio eritreo, con l’altipiano dell’Asmara, lembo più settentrionale dell’Acrocoro Etiopico degradante…

Oltre ai missili cosa sappiamo della Corea del Nord?

Uno sguardo sul Paese che ha sposato “un regime comunista dinastico”, dalle ristrettissime libertà personali concesse ai cittadini e un sistema mediatico che Reporter senza frontiere classifica all’ultimo posto nel mondo per libertà di stampa Definita dai primi esploratori europei…

Kosovo. L’Europa sud-orientale nel dilemma post-jugoslavo

Per affrontare con un minimo di onestà intellettuale la questione dei Balcani, riaccesa di recente con gli scontri – che hanno visto feriti anche alcuni alpini italiani – fra la minoranza serba della regione settentrionale del Kosovo ed i militari…

Il Pakistan fra insicurezza climatica e insicurezza interna

Dopo la notizia dell’arresto dell’ex presidente Imran Khan diamo un quadro della situazione attuale del Paese Molto si è scritto in questi anni sull’Afghanistan, molto meno sul Pakistan, anche se i geopolitici lo associano tanto fortemente al vicino paese da…

Repubblica democratica del Congo: la nemesi della violenza

In occasione della recente tournè africana del Presidente francese Emmanuel Macron, ricordiamo la situazione attuale di due dei Paesi visitati: la Repubblica del Congo, già parte dell’Africa Occidentale Francese e la Repubblica Democratica del Congo già colonia belga con il…

Vogliamo aiutarli a casa loro? Andiamo in vacanza in Tunisia

Sede dei Fenici e delle loro flotte durante il periodo romano, islamizzata nell’VIII secolo e per lunghi secoli parte dell’impero ottomano, con una forte presenza italiana, proveniente soprattutto dalla vicina Sicilia, la Tunisia diventa protettorato francese nel 1881. Divenuta indipendente…

Nel Sud Est asiatico di comunista non c’è solo la Cina

La storia del Laos comincia con un grido angosciato che un monaco animista di Luang Prabang lancia guardando in bocca al primogenito del re: “Oh disgrazia disgrazia, il principino ha 33 denti” Siamo al principio del XIV secolo a Luang…

Venezuela: dalla congiuntura mondiale un paracadute per la caduta?

Analisi storico-economico demografica del Paese andino considerato uno degli Stati con maggiore varietà ambientale di tutto il continente. Il rapporto con gli USA e i fenomeni Chavez e Maduro Ha la forma di “una pelle di bue stesa al sole…

Sud-Sudan: l’assurdo buco nero nel continente africano

#crisidimenticate: il primo articolo a cura del prof. Carlo degli Abbati Se l’Egitto è il “dono del Nilo” è lo stesso fiume a bagnare come Nilo bianco il territorio del Sudan del Sud, portando la fertilità nella valle che attraversa…

Una nuova rubrica per raccontare crisi, guerre, ideologie

La concentrazione dei media occidentali intorno alla guerra in Ucraina ci fa quasi dimenticare tutti gli altri luoghi di crisi del mondo. E sono tanti. Ci sforziamo su PassaParola di raccontarli Grazie alla penna del professore Carlo degli Abbati, già…