IT

COVID-19: Raccomandazione del Dipartimento della Salute relativa ad eventi che coinvolgono più di 1000 persone

Tenendo conto dell’evoluzione della diffusione del virus SARS-CoV-2 nelle nostre regioni vicine, considerando le misure attuate in altri paesi europei in generale e nei nostri paesi vicini in particolare, e tenendo conto dell’evoluzione dei casi di infezione diagnosticati in Lussemburgo, è necessario adottare ulteriori misure per limitare ulteriormente la diffusione del virus sul nostro territorio.

In effetti, le sole misure di contenimento non sono sufficienti per arginare la diffusione del virus.

Poiché le riunioni pubbliche incoraggiano la trasmissione del virus, il Dipartimento della salute raccomanda che gli eventi che riuniscono contemporaneamente più di 1.000 persone in un ambiente confinato non vengano organizzati o addirittura rinviati.

Questa raccomandazione fa parte delle raccomandazioni per proteggere la salute pubblica della nostra popolazione prevenendo la diffusione del coronavirus e riducendo la potenziale moltiplicazione delle catene di trasmissione in presenza di eventi in cui i partecipanti sono spesso molto vicini tra loro. Inoltre, eventi di questo ambito sono spesso rivolti a un pubblico internazionale. In tale situazione, la tracciabilità dei contatti è difficile, se non impossibile.

La normale attività di scuole, negozi, aziende, trasporti pubblici, centri commerciali, ristoranti e bar non è influenzata da questa raccomandazione.

Comunicato dal Ministero della Salute

QUI

 

FR

COVID-19 : Recommandation de la Direction de la santé concernant les événements rassemblant plus de 1000 personnes

Tenant compte de l’évolution de la propagation du virus SARS-CoV-2 dans nos régions limitrophes, considérant les mesures mises en place dans d’autres pays européens en général et dans nos pays voisins en particulier, et compte tenu de l’évolution des cas d’infection diagnostiqués au Luxembourg, il est nécessaire de prendre des mesures supplémentaires pour limiter davantage la propagation du virus sur notre territoire.

En effet, les mesures de confinement à elles seules ne sauraient suffire à endiguer la propagation du virus.

Etant donné que les rassemblements publics favorisent la transmission du virus, la Direction de la santé recommande de ne pas organiser, voire de reporter, des événements qui rassemblent de manière simultanée plus de 1.000 personnes en milieu confiné.

Cette recommandation s’inscrit dans un souci de protection de la santé publique de notre population en prévenant la propagation du coronavirus et en réduisant la multiplication potentielle des chaînes de transmission en présence de manifestations où les participants se trouvent souvent très près les uns des autres. Par ailleurs, les manifestations de cette envergure s’adressent souvent à un public international. Dans une telle situation, la traçabilité des contacts est difficile, voire impossible.

L’activité normale des écoles, commerces, entreprises, transports publics, centres commerciaux, restaurants et bars n’est pas concernée par cette recommandation.

Communiqué par le ministère de la Santé

ICI

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…