Papa Francesco in arrivo in Lussemburgo: una visita storica attesa dal 1985

A quasi quarant’anni dall’ultima visita papale, quella di Giovanni Paolo II nel maggio del 1985, Papa Francesco torna a incontrare la popolazione lussemburghese giovedì 26 settembre, con un programma intenso e ricco di appuntamenti.

La visita inizierà con l’atterraggio di Papa Francesco all’aeroporto di Findel alle 10 del mattino dove sarà accolto dal Granduca, dalla Granduchessa e dal Primo Ministro Luc Frieden. Il Santo Padre si recherà quindi al Palazzo Granducale per un colloquio privato con la famiglia reale, prima di rivolgersi pubblicamente alla popolazione presso il Cercle Cité alle 12:00.

Uno dei momenti più attesi sarà il passaggio del Papa in papamobile attraverso le vie della capitale, che avrà inizio alle 12:45 dal Cercle Cité, attraversando alcune delle strade più emblematiche della città. Migliaia di fedeli e curiosi potranno assistere al corteo, con spazi riservati e apposite aree di visualizzazione predisposte lungo il percorso. In omaggio all’evento, saranno distribuite bandiere nazionali e piccoli drappi celebrativi.

Nel pomeriggio, alle 16:30, Papa Francesco sarà accolto nella Cattedrale di Notre-Dame, dove incontrerà la comunità cattolica lussemburghese. L’evento vedrà la partecipazione di giovani che hanno partecipato alle Giornate Mondiali della Gioventù. Seguirà uno spettacolo dedicato a San Francesco d’Assisi, sottolineando il legame tra il Papa e il suo Santo omonimo.

Questa visita rievoca in parte quella storica del 1985, quando Giovanni Paolo II visitò il Lussemburgo. All’epoca, il Papa polacco celebrò una messa considerata la più grande mai vista nel paese, con oltre 60.000 persone radunate nel campo del Glacis. Tuttavia, mentre Giovanni Paolo II fece tappa anche all’usina Arbed di Esch-Belval e al Parlamento Europeo, Papa Francesco si concentrerà maggiormente su incontri con giovani e momenti di preghiera e riflessione sulla solidarietà.

La visita si concluderà con una cerimonia in serata all’aeroporto di Findel, da dove il Papa partirà per il Belgio. Sarà possibile seguire l’intera visita tramite trasmissioni in diretta e maxi schermi installati nei principali punti della città.

Stella Emolo

Potrebbe interessarti anche questo

Il concerto di gala di SOS Villages d’Enfants Monde (SOSVE) è stato un grande successo

Il 12 dicembre scorso, alla Philharmonie, il tradizionale concerto in favore dei progetti in Benin. Con una meravigliosa Orchestre Philharmonique du Luxembourg e il vincitore del Concorso Regina Elisabetta è stata una serata di musica e solidarietà L’ONG lussemburghese rimane…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

L’on. Roberto Speranza incontra il pubblico italiano in Lussemburgo

Lunedì 25 novembre (ore 18:30) presso il CLAE, appuntamento con Roberto Speranza, ex Ministro della Salute italiano che incontrerà il pubblico in occasione della  presentazione del suo libro “Perché guariremo. Dai giorni più duri a una nuova idea di salute”…

Israele. Per Pino Arlacchi “Israele non ha più alcun diritto di far parte dell’ONU”

Da quando la frantumazione dell’URSS nel 1991 ha avviato nel mondo una situazione di unipolarità statunitense, facendo mancare quell’equilibrio delle forze fra paesi dotate di armi atomiche che assicurava di fatto la pace attraverso la condizione della MAD (Mutual Assured…