Italiano standard (vari livelli), conversazione per principianti e intermedi e 4 corsi per passione, inoltre corsi di lingua straniera per italofoni (lussemburghese, francese, tedesco) e corsi PLIDA per la preparazione agli esami di livello

La Dante Lussemburgo organizza corsi di lingua italiana per stranieri con particolare attenzione alle abilità comunicative, condotti da insegnanti di madrelingua qualificati nell’insegnamento della lingua italiana come L2. Il numero degli iscritti per classe è tenuto deliberatamente basso per consentire a tutti i partecipanti di trarre vantaggio il più possibile dall’atmosfera accogliente di un piccolo gruppo e dalle sue dinamiche comunicative.

CORSI ITALIANO STANDARD:
(1x settimana) durata 1 anno accademico
(ottobre 2024 – giugno 2025)
 

 A1 – MARTEDÌ in presenza: sede Dante (Lux-Grund)
 A1 –  semi intensivo (2 x settimana)
          MERCOLEDÌ in presenza: sede Dante e VENERDÌ online

A2/A2+ – corso standard 
LUNEDÌ – in presenza: sede Dante (Lux-Grund)

B1 – corso standard – LUNEDÌ online

B2 – corso standard – MARTEDÌ online

 Conversazione per principianti e intermedi – corso standard –                          MERCOLEDÌ online

 Conversazione per livelli alti – corso standard – GIOVEDÌ online

 4 CORSI PASSIONE

(corsi tematici, durata 1 semestre (ottobre 2024-gennaio 2025):
 

– l’italiano viaggiando (A1) – LUNEDÌ – sede UNI LUX Campus Kirchberg
– l’italiano mangiando (A2-B1) – MARTEDÌ – sede UNI LUX Campus Kirchberg
– l’italiano cantando (A2-B2) – MERCOLEDÌ – sede UNI LUX Campus Kirchberg
 l’italiano leggendo (B1-B2) – GIOVEDÌ – sede Dante (Lux-Grund)

___________________________

Le iscrizioni ai corsi standard sono su base annuale
(anno accademico ottobre-giugno).
Per informazioni scrivere a:
corsi@ladante.lu

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…