Un nuovo ufficio ha aperto da poco in città e offre servizi per gli italiani di Lussemburgo al fine di  “sopravvivere” alle tante pratiche del Belpaese! L’idea è di una giovane concittadina che ci spiega come ha realizzato il suo progetto e in cosa consiste

Come ti chiami, come sei arrivata a Lussemburgo, qual è la tua storia di vita, studi e lavoro?

Mi chiamo Fatiha Rahmi, sono nata in Marocco e cresciuta in Valle d’Aosta dall’età di 6 anni. Ho studiato economia e mi sono trasferita in Lussemburgo 4 anni fa. In Italia (Aosta) lavoravo in un ufficio di consulenza e immigrazione CAF patronato e da questa esperienza è nata l’idea di aprire un CAF patronato anche qui in Lussemburgo per facilitare le pratiche burocratiche italiane e lussemburghesi agli italiani. 

Come è nata questa tua iniziativa e perché?

L’iniziativa è nata dalla volontà di aiutare la comunità italiana a destreggiarsi nella burocrazia di due Paesi, sfruttando la mia esperienza e conoscenza del settore. Offro servizi di consulenza per le pratiche burocratiche italiane e lussemburghesi, con costi e tempistiche variabili a seconda della complessità del caso. 

Sei sola in questa attività o collabori con altre persone e/o altre istituzioni e associazioni? 

Non sono sola in questa attività; collaboro con colleghi del CAF patronato APS in tutta Italia, il che mi permette di ottenere certificati per gli italiani da tutta Italia. Questa collaborazione è fondamentale per fornire un servizio completo ed efficiente. 

Gli utenti possono trovarti dove, quando, come?

Gli utenti possono trovarmi nel mio ufficio, al 10/a della Rue du Puits, in  Lussemburgo città, possono contattarmi tramite telefono (gsm.: 661 921 107) o email e visitare il sito web per maggiori informazioni. Sono disponibile dalle 10 alle 16, ma offro anche appuntamenti flessibili per venire incontro alle esigenze dei clienti. 

Quali sono eventuali progetti e iniziative che hai in programma nei prossimi mesi? 

Per il futuro ho in programma di ampliare l’attività aprendo più sedi in tutto il Lussemburgo e nei Paesi limitrofi. Questo permetterà di offrire i miei servizi a un pubblico più ampio e di continuare a supportare la comunità italiana all’estero.

Intervista raccolta da Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Congresso Ogbl: sempre più forti e uniti per difendere lavoratori e categorie sociali deboli

Il 25-26 marzo 2025 ha avuto luogo presso i locali della LuxExpo il IX congresso del più grande sindacato del Paese, l’OGBL, che ha creato le basi per la sua azione nei prossimi cinque anni. Qui di seguito una breve…

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…