Ospitiamo la riflessione di Marco Onorato, segretario del circolo PD Lussemburgo, intitolato a David Sassoli che ha partecipato al congresso del PSE, il Partito dei Socialisti Europei che riunisce i partiti socialisti, socialdemocratici, laburisti e democratici di tutta l’Unione europea e della Norvegia

Si è riunito a Roma, nel primo fine settimana di marzo,  il  Partito dei Socialisti Europei (PSE) che ha scelto il lussemburghese Nicolas Schmit come spitzenkandidat, ovvero candidato di punta per le prossime elezioni europee. Il congresso ha avviato così la campagna elettorale che terminerà tra il 6 ed il 9 giugno (a seconda delle preferenze dei singoli stati membri).

I cittadini europei saranno chiamati a scegliere tra il progetto di una destra  che mantiene o addirittura riduce i poteri (già limitati in verità ) dell’EU, avviluppata com’è ad un nazionalismo ormai fuori tempo storico ed una nuova idea di Europa, democratica, libera, giusta e sicura, in grado di dotarsi di una difesa comune per proteggere le nostre libertà ed i nostri diritti, capace di fare debito comune per finanziare investimenti e proteggere il nostro welfare.

È indubitabile che in questi ultimi anni si siano susseguite diverse crisi e siano emerse molteplici minacce verso l’EU. Abbiamo dimostrato che soltanto mettendo in campo risposte progressiste, comuni e solidali possiamo superare le sfide. É successo per fronteggiare l’inflazione, per la pandemia da Covid-19, per l’aggressione russa all’Ucraina, per gli investimenti del Recovery Plan finanziati con Eurobond cosi come per la transizione ecologica ed il passaggio all’energia pulita.

Molte sono ancora le sfide che ci attendono. Le potremo superare con successo soltanto se saremo insieme, uniti nelle nostre differenze. Il progetto politico europeo, approvato a Roma dal PSE per le imminenti elezioni, mette finalmente al centro un’Europa quale garante di pace, di rispetto per il diritto internazionale a partire dalla Carta delle  Nazioni Unite e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Un’Europa più sociale ed inclusiva sarà in grado di affrontare le disuguaglianze derivate dalla perdita di potere d’acquisto, sarà in grado di fronteggiare l’attacco ai diritti delle donne che la destra estrema europea in certi Paesi sta portando avanti, sarà in grado di offrire nuove opportunità ai giovani con investimenti comuni garantiti da Eurobond. Il PSE è stato il primo partito politico europeo ad impegnarsi nel sistema dei candidati comuni, successivamente adottato dagli altri partiti. L’impegno del PSE è quello di lavorare insieme per un pianeta vivibile, per la giustizia sociale, per favorire le diversità culturali ed il progresso economico ed ambientale.

In qualità di commissario europeo dell’attuale Parlamento, Nicolas Schmit ha lavorato per costruire un’Europa più forte, più giusta e più sostenibile, mettendo le persone al centro.  Si è battuto per rafforzare la resilienza, la coesione e la convergenza sociale ed economica verso l’alto nell’UE attraverso l’effettiva attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali. Tra gli strumenti che Schmit ha valorizzato, difeso e votato figurano il SURE (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency, lo strumento finanziario temporaneo di sostegno agli ammortizzatori sociali nazionali, ndr), la direttiva sul salario minimo, la Garanzia per l’infanzia, la Garanzia rafforzata per i giovani, la Direttiva sul lavoro tramite piattaforme digitali, la legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, le iniziative relative al reddito minimo e all’assistenza, l’approccio globale alle competenze, il piano d’azione per l’economia sociale, e l’iniziativa per un lavoro dignitoso in tutto il mondo. Secondo il PSE, questi sono solo alcuni tra gli esempi che illustrano concretamente la svolta sociale che Schmit ha realizzato a livello europeo.

È tempo di combattere per l’Europa che vogliamo: uniti per proteggere la sovranità, i sistemi di welfare, il benessere sostenibile in un’economia dinamica. Per questo occorre essere chiari: l’Europa che abbiamo in mente non si può costruire insieme all’estrema destra europea. I valori del PSE sono inconciliabili con quelli  degli altri. L’estrema destra mette le persone le une contro le altre, noi vogliamo unirle. La destra avvelena la democrazia con un’idea di società escludente, noi vogliamo una società includente nel rispetto dei valori delle nostre Costituzioni.

Noi speriamo in un mondo migliore.

Marco Onorato

Potrebbe interessarti anche questo

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

Artisti in erba? Futur Talent Stage è per voi

La VDL la Ville de Luxembourg cerca artisti dal 15 ai 25 anni per il festival musicale di ottobre. Iscrizioni entro l’8 maggio. Dal 22 maggio al 10 luglio 2025 il voto del pubblico Sabato 18 ottobre 2025 si terrà…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

L’economista Cottarelli ospite a Macchiagodena

Carlo Cottarelli, non smentisce la sua fama di economista tra i più apprezzati al mondo, ma a questa si aggiunge quella di scrittore di saggi che tracciano con compiutezza la realtà contemporanea, complessa e in continuo fieri Lo scorso il…