Condividiamo con voi le ragioni per cui ci è piaciuta l’interpretazione di Seydou Sarr, il protagonista del film di Matteo Garrone, Io Capitano (Moi, Capitain), premio Mastroianni per il Miglior attore emergente alla Mostra del cinema di Venezia e in programmazione al Festival del Film di Villerupt

Matteo Garrone e Seydou Sarr a Venezia

Il film va visto, non solo perché Matteo Garrone ha vinto il Leone d’argento alla regia di Venezia 80 e non solo perché questa pellicola rappresenterà  l’Italia ai prossimi premi Oscar nella categoria del miglior film straniero. Ma, secondo noi, perché mostra i volti di quelle migliaia di persone che lasciano l’Africa per l’ Europa, che attraversano deserti e mari, torture e prigioni per arrivare da noi. E realizzare i propri sogni. I volti di persone come quello di Seydou Sarr e di Moustapha Fall, i due protagonisti adolescenti su cui è incentrata la trama del film. Che racconta il loro viaggio dal Senegal fino in Italia.

Volti speranzosi, impauriti, determinati, schiavizzati sono quelli delle persone che vediamo quasi tutti i giorni arrivare con gli sbarchi a Lampedusa, quelli che sbarcano traumatizzati dalle navi che li salvano in mare, quelli di cui forse ci dimentichiamo nelle cronache abbondanti tra giornali e TV, che cominciamo a dare per scontati anche quando i naufragi spezzano le loro vite (proprio mentre scriviamo arriva la notizia dell’ennesimo naufragio di Selinunte (Trapani), ndr). E allora condividiamo con voi le ragioni per cui ci è piaciuta l’interpretazione di Seydou Sarr, il protagonista del film di Matteo Garrone, Io Capitano, premio Mastroianni per il Miglior attore emergente alla Mostra del cinema di Venezia:

  • La pacatezza con cui ribalta il discorso con la mamma sulla sua partenza verso l’Europa.
  • L’attaccamento alle tradizioni e agli ancestri
  • La carezza  che fa alla sorella che lo scopre la notte in cui decide di partire di nascosto
  • Il suo pianto di fronte alla donna anziana che sta morendo nel deserto per la quale torna indietro (e che oniricamente salva!)
  • La dolcezza con cui si lascia cullare dall’abbraccio del muratore che gli salva la vita nella prigione libica
  • La delicatezza con cui lava il cugino Moussa quando si rincontrano di nuovo nel cantiere di Tripoli
  • La determinazione con cui vuole portare in salvo tutti i naufraghi sulla nave
  • L’orgoglio e la rabbia con cui grida: Io Capitano quando finalmente si avvicina alle coste italiane. Con gli occhi pieni di sogni.

Il nostro protagonista, intervistato dal Corriere della Sera, ha risposto così all’inviata a Venezia Stefania Ulivi:

Cosa vorrebbe dire ai vostri coetanei italiani?

«Di essere consapevoli di avere la fortuna di non dover mettere a rischio la vita per avere il diritto viaggiare. Per noi non è così, il film mostra esattamente cosa succede nel deserto e nel mare ai migranti. I loro sogni, gli orrori che affrontano».

E Kouassi Pli Adama Mamadou, la persona a cui è ispirata la storia di Io Capitano (sceneggiata da Matteo Garrone, Massimo Gaudioso, Massimo Ceccherini, Andrea Tagliaferri) in una recente intervista al Fatto Quotidiano  ha sostenuto:

Ho scelto di contribuire alla realizzazione di questo film per far capire meglio alle ragazze e ai ragazzi che scelgono di partire dall’Africa che Libia e Tunisia non sono paesi sicuri in cui rifugiarsi a vivere, ma luoghi di terribili malvagità, e per sensibilizzare il pubblico europeo ai valori del salvataggio e dell’accoglienza.

Per noi il film ha già vinto l’Oscar.

(picci)

Prossime proiezioni: venerdì 3 novembre ore 19 (L’Arche 1, Villerupt) – domenica 5 novembre ore 14,30 (MJC- Audun- le- Tiche) – martedì 7 novembre ore 17.30 (Hotel de Ville) – venerdì 10 novembre ore 17, 30 (Hotel de Ville) – domenica 12 novembre ore 14,30 (L’Arche 1, Villerupt)

Potrebbe interessarti anche questo

L’Arrivée de la Jeunesse (ADLJ) al Bois du Cazier, Marcinelle (B)

La Maison du Grand-Duché du Luxembourg à Bruxelles a le plaisir de vous convier à une projection de film le jeudi 27 mars à 18H30. Projection du film L’Arrivée de la Jeunesse de Fabio Bottani (2022) tiré du livre Des italiens, jadis, dans l’épopée…

“Buon compleanno Tarantula!”

Una bella festa piena di amici. Tarantula, la casa di produzione e distribuzione cinematografica fondata dal regista italo-lussemburghese Donato Rotunno ha festeggiato, la sera dell’8 marzo al Casino di Luxembourg, i suoi primi 30 anni Tanti volti del cinema lussemburghese…

Al via la 15a edizione del City Film Festival

Ieri il team del City Film Festival  (Festival del Cinema della Città di Lussemburgo, ndr) ha presentato i punti salienti di questa eccezionale quindicesima edizione che si svolgerà dal 6 al 16 marzo non solo nei cinema cittadini Con oltre 1.000…

Debora Scalzo: “la vera Sicilia è Paolo Borsellino”

Regista, scrittrice, produttrice. Sarà presente lunedì sera al Cinema Utopia per presentare il suo docufilm dedicato al celebre magistrato ucciso dalla mafia nel 1992. Evento organizzato da Ambasciata italiana in Lussemburgo  e Comites. L’abbiamo intervistata Come nasce l’idea di questo film e…