Eletto in giugno nell lista dei PIRATEN al Comune di Käerjeng ( Bascharage, Hautcharage, Linger, Clemency, Fingig), Vincenzo Turcarelli, al suo primo mandato, sarà la voce di coloro che non sanno o non possono esprimersi

Nella foto: V. Turcarelli nel giorno del suo giuramento

Qual è il tuo percorso politico? perché hai scelto il tuo partito? Ti aspettavi di essere eletta/o?

E’ stata la mia prima candidatura e speravo tanto di essere eletto per dimostrare che il mondo della politica è alla portata di tutti se ci si impegna. Ho scelto il partito « PIRATEN » per i valori che trasmette come la parità dei sessi, l’uguaglianza, le soluzioni giuste per tutte le classi sociali, la trasparenza e così via.

Che posizione ha il tuo partito nel Comune? Quali sono i progetti più importanti da realizzare come partito? E quale il tuo impegno personale?

Il mio partito ha un seggio nell’opposizione. I nostri progetti maggiori sono la mobilità (infatti bisogna ridurre il traffico specialmente alle ore di punta per migliorare la qualità di vita dei cittadini) , creare dei luoghi d’incontro per favorire la vita sociale, sostenere i commerci locali, dare a tutti la possibilità di accedere alle informazioni (Free Wifi ). Io personalmente cercherò di essere la voce di coloro che non sanno o non possono esprimersi. Sarò anzitutto al loro ascolto!

Cosa hai provato durante il giuramento?

Commosso e fiero di vivere in un Paese che ha accolto i miei genitori nel gli Anni ‘60 e che oggi mi dà l’opportunità anche di rappresentare gli italiani , ormai da tanto tempo integrati nella vita sociale lussemburghese. Ho un solo rimpianto: i miei genitori non fanno più parte di questo mondo per condividere questa mia esperienza.

Abbiamo notato che spesso la comunicazione istituzionale nei comuni è realizzata nelle tre lingue nazionali con l’aggiunta del portoghese (per chiare questioni numeriche) e dell’inglese (che è considerato lingua universale). Da italiani (o discendenti) pensate di poter introdurre anche l’italiano per aiutare i nuovi expat? 

Si, effettivamente la lingua potrebbe essere una barriera. Tuttavia sono del parere che chi si candida dovrebbe fare lo sforzo di imparare la lingua. Non posso immaginare un sindaco di un Comune di lussemburgo , al servizio del cittadino, che non parli la lingua lussemburghese.

Sarebbe giusto che ogni documento tradotto in lingua portoghese, lo dovrebbe anche essere in italiano. Farò di tutto per aiutare anche i nostri expats! Prendo nota di questa problematica.

(Intervista raccolta da Paola Cairo, ha collaborato Maria Grazia Galati)

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…