Il progetto mira a sostenere giovani e adulti rifugiati e richiedenti asilo che si trovano nelle strutture di accoglienza del Paese (Bourscheid, Heiderscheid, Wecker e Bridel) a ritrovare il proprio benessere attraverso attività interattive, a gestire lo stress attraverso gruppi di parola e accompagnamento individuale e a creare relazioni sociali attraverso formazione e visite guidate, laboratori artistici e sportivi

Contesto :

Anche qui in Lussemburgo siamo al fianco dei più vulnerabili. Cooperazione Nord-Sud interviene, in collaborazione con l’ONA (Office National de l’Accueil), nelle strutture di accoglienza per i profughi in fuga da guerre e persecuzioni.

I richiedenti asilo che arrivano in Europa dopo un viaggio estremamente difficile e doloroso devono ricostruire la loro vita in un nuovo paese. Questa ricostruzione della loro identità e del loro futuro costa molta fatica. Chrysalis vuole supportare le persone in questo complesso viaggio.

Il progetto mira ad aumentare la capacità dei rifugiati di far fronte allo stress, migliorando così il loro benessere. Gli strumenti per raggiungere questo obiettivo saranno laboratori e “talk group” finalizzati allo sviluppo delle competenze personali e alla creazione di una rete sociale.

Destinatari:

Giovani e Adulti DPI (Richiedenti Protezione Internazionale) e BPI (Beneficiari di Protezione Internazionale) accolti in strutture di accoglienza

Diversi volontari, compresi studenti delle scuole secondarie, sono coinvolti nel progetto Chrysalis insieme ai rifugiati.

Durata del progetto: due anni (2023-2024)

Attività proposte:

“Gruppi di discussione” che saranno occasioni per i rifugiati di confrontarsi su temi importanti per la loro vita quotidiana, familiare, professionale e sociale

Sostegno individuale per offrire uno spazio neutro e sereno di ascolto e supporto per la promozione del benessere (gestione dello stress, consigli pratici per facilitare la vita quotidiana)

Sostegno accademico e linguistico ai MSNA (Minori Stranieri Stranieri) e ai giovani rifugiati con il supporto di giovani studenti delle scuole superiori;

Riunioni/tavoli di conversazione per esercitarsi nelle lingue e facilitare il processo di integrazione;

Laboratori sportivi, artistici e culturali, utili per sviluppare capacità personali, conoscenza dei luoghi, creatività, lavoro di squadra;

Chi vuole partecipare alle attività di supporto ai rifugiati come volontario (insegnare una lingua, offrire un laboratorio artistico o semplicemente unirsi al gruppo durante una passeggiata…) si può registrare ( https://forms.gle/3DjBtXKcB9mHsmu87) oppure contattare: simona.palladino@cns-asbl.org

Chrysalis | Coopération Nord-Sud | Luxembourg (cns-asbl.org)

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…