Domenica 15 gennaio si ripete l’iniziativa “Montecitorio a porte aperte”. Alle ore 10, in Piazza Montecitorio, ci sarà l’esibizione della banda musicale della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Roberto Granata. Il programma inizia con l’Inno nazionale italiano e termina con l’esecuzione dell’Inno europeo. Prenotazioni sul sito della Camera

La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l’altro: l’Aula, progettata dall’architetto palermitano Ernesto Basile, con i pannelli del Fregio di Sartorio che decora l’emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano; il Velario, imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il Transatlantico, salone che deve il suo nome all’illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; la Sala della Lupa; la Sala della Regina; la Sala Aldo Moro, con il nuovo allestimento dopo il restauro delle Nozze di Cana; la Sala del Cavaliere.

In occasione della manifestazione, è possibile visitare la mostra “A testa alta”: si tratta di 22 fotografie collocate nei corridoi di rappresentanza di Montecitorio, dedicate a Pio La Torre, Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Info e prenotazioni: QUI

(www.camera.it)

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: riparte la stagione radiofonica su Radio Ara

(Puntata 809)Torniamo per parlarvi di due grandissimi eventi che andranno in scena durante il mese di ottobre a Opderschmelz (Dudelange). In studio Paolo Travelli Il 24/10/23 serata FOLK ROCK con i concerti dei Modena City Ramblers  e dei Nidi d’Arac Il…

L’Ulisse dal finale aperto alla Wiener staatsoper

Monteverdi, di primo acchito, non ha un animo giocoso. Il suo Il ritorno d’Ulisse in patria venne messo in scena, per la prima volta, al Teatro San Cassiano nel 1640 su libretto di Giacomo Badoaro. Basato sull’Odissea scritta da Omero,…

Familljefestival Nature. Un week-end festif pour le jeune public à la Philharmonie

La saison 2022/23 a vu naître des festivals thématiques pour le jeune public, dont letroisième aura lieu en mai. Après «Percussion Extravaganza» et «Chrëschtdag», laPhilharmonie sera cette fois-ci placée sous le signe de la nature les 13 et 14.05, permettant…

Dilemma genovese: si fa il bagno a levante o a ponente?

Chi ha la ventura di nascere a Genova (condizione umana che non ricorda ancora la sfiga) è condannato comunque ad un destino di dubbi, di perplessità. Da grande sarà genoano o sampdoriano, stravedrà per il binomio cromatico del rosso con…