In uno dei due grandi grattacieli rossi che si stagliano sotto il cielo di Belval, proprio accanto agli altiforni del quartiere universitario, si trova la sede principale dell’Université Populaire de LuxembourgUni.pop come viene amicalmente chiamata dai più – con sedi anche a Ettelbruck e Lussemburgo (Kirchberg).Scopriamo di cosa si tratta

L’Uni.pop ospita sotto il suo tetto tre importanti enti preposti all’apprendimento permanente:

il Servizio per la formazione degli adulti (SFA), il Centro nazionale di formazione professionale continua (CNFPC) e l‘Institut national des langues (INL), con la sua gamma di lingue: lussemburghese, francese, tedesco, inglese e spagnolo. Anche se non è un’università in senso istituzionale, l’Uni.pop prevede due percorsi che puntano all’apprendimento formale e allo sviluppo personale.

Il primo permette di raggiungere il diploma di scuola secondaria superiore sia agli adulti che, avendo interrotto la scuola, vogliono riprendere il percorso di qualificazione e arrivare al diploma di scuola superiore (cosidetto BAC) sia a quegli studenti minorenni che, interrotto il percorso scolastico classico- spesso a causa di abbandono scolastico nella scuola statale «vengono accolti nella nostra Università in una sorta di scuola non formale » – dice la chargè de direction Sonja Jaeger.

Il secondo percorso tende a valorizzare le competenze trasversali individuali, attraverso corsi non accademici che aderiscono alla cosiddetta formazione professionale continua e che si concludono con un certificato di partecipazione finale.

All’offerta tradizionale, ampliata anche sulla base delle esigenze degli abitanti della regione meridionale e, in stretto contatto con le scuole superiori, i comuni e le associazioni che offrono formazione, si affianca l’offerta “classica” dei corsi, ma anche l’organizzazione di workshop, seminari o conferenze.

“L’Universitè populaire non è in concorrenza con l’Université du Luxembourg anzi, dice ancora la Jaeger, tendiamo a collaborare su progetti comuni”.

Sette gli indirizzi “classici”: lingue, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, arti e mestieri, cittadinanza e integrazione, scienze naturali e matematica, scienze umane e sociali. I corsi si tengono soprattutto in francese, portoghese, inglese. Mentre tra i corsi non accademici maggiormente richiesti si segnalano quelli di: bijoux, stampa in 3D, yoga.

Tutte le info su:  www.unipop.lu

(Foto di cover: lifelong-learning.lu)

(picci)

Potrebbe interessarti anche questo

Premio Sala Stampa Lucio Dalla

Assegnato dai giornalisti della Sala Stampa al PalaFiori, il Premio  premio è stato istituito nel 2001 da Giorgio Lecca con il nome Premio della Critica Radio TV Private, alla stregua di quello assegnato dai giornalisti della carta stampata è dedicato a Mia Martini. Oggi,…

Festival di Sanremo: la scaletta delle prime due serate

Apre Anna Oxa la prima serata, Paola e Chiara chiudono la seconda Si è svolta stamattina la prima conferenza stampa di presentazione della 73a edizione del Festival che prenderà il via domani. Un’occasione per Amadeus e per il direttore Coletta,…

Giovanni Zazzera: la rencontre de l’humain est en face de moi

Le danseur et chorégraphe italien Giovanni Zazzera, directeur chorégraphique et interprète dans “Art. 13” nous raconte la création autour de «Migration/Immigration», en programmation au Trois C-L les 3 et 4 janvier 2018.  La pièce « Article 13 » inspiré a la de la Déclaration…

@Voices: Peppe Voltarelli canta Modugno

    Puntata monografica SU e CON Peppe Voltarelli!!! In occasione dei due concerti organizzati da Folktrip (www.folktrip.org) VoltarellicantaModugno, il cantautore calabrese ci racconta come si è avvicinato a “Mr Volare”, le sue turné oltreoceano, vari aneddoti legati ai concerti, l’ultimo ruolo…