L’integrazione europea è un cantiere senza fine. Sono passati sessanta anni dall’inizio e restano molte cose da fare

Per rilanciare il dibattito e permettere a tutti i cittadini di esprimere le loro preoccupazioni e preferenze, una Conferenza sull’avvenire dell’Europa è stata lanciata nella primavera 2021 dal Consiglio dei Ministri, dal Parlamento Europeo e dalla Commissione. Per facilitare la partecipazione dei cittadini è stata creata una piattaforma informatica multilingue sulla quale sono arrivati 49.530 contributi. Un piccolo risultato per una popolazione europea di circa 400 milioni.

Malgrado ciò, un mese dopo l’evento di chiusura,  sono state presentate le conclusioni che prevedono l’estensione dei poteri dell’Unione nei settori della salute, dell’energia, della difesa e delle politiche sociali.

La raccomandazione più rilevante e più controversa è sicuramente l’eliminazione del voto all’unanimità nelle decisioni del Consiglio dei Ministri. Questo necessiterebbe la revisione dei Trattati. La questione della sostituzione del voto all’unanimità con quello a maggioranza qualificata appare imprescindibile per un reale e duraturo consolidamento dell’Unione europea. La Commissione ha indicato che farà una proposta in materia.

Altre proposte riguardano l’acquisto in comune dell’energia, la creazione di forze armate congiunte e l’elezione diretta di una parte dei deputati del Parlamento Europeo su liste  pan-europee.

Il Parlamento europeo ha approvato queste conclusioni con una larga maggioranza e Macron – che detiene la presidenza di turno al Consiglio europeo  –  ha espresso il suo accordo. Tuttavia tredici Paesi Membri su ventisette hanno espresso riserve di fondo, in particolare sulla riforma dei Trattati.

Chi fosse interessato ad approfondire, può trovare la relazione finale e tutti i contributi e le raccomandazioni elaborate all’indirizzo:

https://futureu.europa.eu/?locale=it

Emiliano Fossati, funzionario in pensione della Commissione Europea, già direttore della DGI Relazioni Esterne

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

@Voices: Pino Daniele con Carmine Aymone (il podcast)

(Puntata 886)Il giornalista e critico musicale racconta a VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio Ara, l’amatissimo musicista napoletano Pino Daniele, attraverso le parole di “Yes I know… Pino Daniele – Tra pazzia e blues: storia di un Masaniello newpolitano”, il…

Il nuovo approccio strategico” dell’UE : “uniti riarmiamoci”!

Dopo il blocco trumpiano dell’invio di armi all’Ucraina, la Presidente della Commissione UE, Ursula Von Der Leyen, lancia il grande piano di riarmo europeo, a prescindere, senza indicare né una strategia, né una fonte di finanziamento (quindi a debito sulle…

Europa Expérience : l’Europa nel cuore di Lussemburgo

Inaugurato ufficialmente ieri, 30 gennaio, in presenza di S.A.R. il Granduca ereditario Guillaume, attualmente tenente rappresentante del Granduca, della presidentessa del Parlamento europeo Roberta Metsola, del primo ministro lussemburghese Luc Frieden, del presidente della Camera dei Deputati Claude Wiseler, Europa…