Il Ministero di Stato, il Ministero dell’Interno e l’Alto Commissariato per la Protezione Nazionale (HCPN) prova comincia oggi una serie di test per verificare il sistema di allarme pubblico

Nell’ambito della revisione del sistema di allarme pubblico, oggi, lunedì 2 maggio 2022, il governo sta inviando un SMS di prova contenente un messaggio di avvertimento, via telefono cellulare a tutta la popolazione. La strategia prevede, oltre al messaggio anche l’attivazione della rete di sirene. Il test si svolgerà ogni primo lunedì del mese verso mezzogiorno per verificarne la funzionalità. Vista l’importanza di raggiungere l’intera popolazione, i Ministeri responsabili prevedono di estendere i test ad altri canali di allarme, come gli SMS zonali.

Questo il testo dell’ SMS inviato da mezzogiorno: “LU-ALERT / ALERT TEST / NO ACTION REQUIRED / AUCUNE ACTION REQUIRED / KEINE HANDLUNG ERFORDERLICH / INFOS: MINT.PUBLIC.LU”.

Va notato che nessun dato personale sarà raccolto o immagazzinato dallo Stato nel contesto dei test del sistema di allarme pubblico. Inoltre, al fine di garantire che eventuali messaggi di avviso reali siano distinti da quelli di prova, si prega di notare che la frase “Nessuna azione richiesta / Keine Handlung erforderlich” sarà menzionata solo nei messaggi di prova.

L’obiettivo dei test è quello di verificare la funzionalità dei vari canali di allerta, di identificare possibili punti di miglioramento e, soprattutto, di sensibilizzare i cittadini all’uso dei canali di allerta. La strategia dei test, a lungo termine e regolare, è progettata per garantire la resilienza della popolazione di fronte a situazioni di emergenza o di crisi che potrebbero avere un impatto sulla sicurezza pubblica (come un disastro naturale, incidente industriale o attacco terroristico).

L’obiettivo del Governo – si legge nel comunicato – è di mettere in atto un sistema di allarme multicanale affidabile, efficiente ed efficace per garantire la sicurezza della popolazione. Pertanto, al fine di garantire la funzionalità del suddetto sistema, una prima pietra miliare deve essere raggiunta con lo sviluppo della suddetta strategia di test, gestita con una chiara governance.

Nell’interesse di un continuo miglioramento, i destinatari sono invitati a inviare qualsiasi feedback al governo al seguente indirizzo: lu-alert@mi.etat.lu

Testo rielaborato dal Comunicato dal Ministero dello Stato, dal Ministero dell’Interno e dall’Alto Commissariato per la Protezione Nazionale (HCPN)

(Red)

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…