Dopo l’aperitivo solidale da Piadì e la cena di beneficenza al circolo “E. Curiel”, la comunità italiana lancia una raccolta fondi su iniziativa della Libreria italiana

La comunità italiana in Lussemburgo lancia un’importante iniziativa: KIDS BOOKS FUNDRAISING, a sostegno delle bambine e dei bambini ucraini in fuga dalla guerra. L’idea è quella di acquistare, con il contributo di tutti e mediante crowdfunding sulla piattaforma OKPAL, libri in lingua ucraina/russa per i bambini che si trovano attualmente nei centri di accoglienza e ospiti delle famiglie del Granducato, così da realizzare una vera biblioteca dei bambini ucraini.

I libri acquistati con la raccolta saranno disponibili in alcuni punti della città – che sono in via di definizione – e naturalmente anche in sede alla Libreria (all’11, rue St Ulric, L-2651 Luxembourg-Grund), dove potranno essere presi prestito.

“Proviamo a non disperdere il patrimonio pedagogico ucraino – dicono gli organizzatori della raccolta fondi – ed ad alleviare anche se in minima parte, le sofferenze dei piccoli”.

Contro la guerra, a favore della pace, stiamo uniti!

Per contribuire: clicca QUI

Per contatti: tel./gsm 40 34 21 – 691 24 44 73

Potrebbe interessarti anche questo

Il concerto di gala di SOS Villages d’Enfants Monde (SOSVE) è stato un grande successo

Il 12 dicembre scorso, alla Philharmonie, il tradizionale concerto in favore dei progetti in Benin. Con una meravigliosa Orchestre Philharmonique du Luxembourg e il vincitore del Concorso Regina Elisabetta è stata una serata di musica e solidarietà L’ONG lussemburghese rimane…

Auguri di felice anno nuovo per la LIL

Riceviamo e volentieri pubblichiamo LA LIBRERIA ITALIANA A LUSSEMBURGO costituisce, per chi vivendo lontano dall’Italia si sente un po’ tagliato fuori dalla cultura italiana, l’equivalente di quelle bombole ad ossigeno che all’aeroporto di La Paz in Bolivia ti offrono appena…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

I sindacati lussemburghesi restano vigili

Sul deterioramento dell’assicurazione di disoccupazione per i lavoratori frontalieri francesi, di cui avevamo pubblicato un articolo giorni fa, riportiamo un breve aggiornamento In effetti la base di calcolo delle indennità di disoccupazione sarebbe stata calcolata con coefficiente più basso, al…