Le evoluzioni del design e le sfide della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica al centro della conferenza organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e dalla Camera di Commercio italo-lussemburghese per la sesta edizione dell’Italian Design Day

Lo scorso 22 marzo, presso il Forum Da Vinci della capitale, è stata celebrata la VI edizione dell’Italian Design Day, con una conferenza organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dalla Camera di Commercio Italo-lussemburghese, intitolata “Re-generation: Design and new technologies for a sustainable future” (Ri-generazione: Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile, ndr).

Da parte degli architetti è ora tempo di dimostrare quanto il gusto del Made in Italy possa avere un carattere sostenibile grazie all’utilizzo sempre maggiore di tecniche e materiali naturali per la realizzazione di complessi residenziali e commerciali. Un importante dimostrazione di sostenibilità in architettura ci è stata offerta dall’architetto Enrico Frigerio, del Frigerio Design Group, che si pone come obiettivo principale quello di evidenziare le evoluzioni del design con un occhio di riguardo verso le esigenze della sostenibilità ambientale e la transizione ecologica. Le progettazioni dell’architetto Frigerio, designato ambasciatore del design italiano in Lussemburgo,  sono all’avanguardia perché sposano i principi dell’architettura bioclimatica che, attraverso l’utilizzo di elementi naturali, tendono all’efficienza termica duratura. Altro importante contributo ci è stato offerto dall’architetto Régis Bigot, impegnato nella progettazione ecosostenibile in campo edile per Neobuild.

La conferenza è stata anche un momento di scambio con imprese e professionisti italiani del settore, impegnati nella costruzione di nuovi alloggi e nuovi edifici nel Granducato.

Giulia Sannino

Potrebbe interessarti anche questo

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

Giubileopoli: il nuovo gioco che unisce fede, cultura e divertimento

Non solo un gioco da tavolo ma un’esperienza che mescola fede, cultura e divertimento, creando un percorso emozionante per i giovani pellegrini Pensato per far vivere ai ragazzi l’avventura del Giubileo, il gioco li trasporta nel cuore del pellegrinaggio, con…

La resistenza delle donne al regime nazista. Una mostra a Esch-sur-Alzette

Lo scorso 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna, il Musée National de la Résistance et des Droits Humains ha inaugurato la mostra temporanea dal titolo: Résistance, Répression, Déportation (Resistenza. Repressione. Deportazione, ndr) Realizzata in collaborazione con il…