Le evoluzioni del design e le sfide della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica al centro della conferenza organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e dalla Camera di Commercio italo-lussemburghese per la sesta edizione dell’Italian Design Day

Lo scorso 22 marzo, presso il Forum Da Vinci della capitale, è stata celebrata la VI edizione dell’Italian Design Day, con una conferenza organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dalla Camera di Commercio Italo-lussemburghese, intitolata “Re-generation: Design and new technologies for a sustainable future” (Ri-generazione: Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile, ndr).

Da parte degli architetti è ora tempo di dimostrare quanto il gusto del Made in Italy possa avere un carattere sostenibile grazie all’utilizzo sempre maggiore di tecniche e materiali naturali per la realizzazione di complessi residenziali e commerciali. Un importante dimostrazione di sostenibilità in architettura ci è stata offerta dall’architetto Enrico Frigerio, del Frigerio Design Group, che si pone come obiettivo principale quello di evidenziare le evoluzioni del design con un occhio di riguardo verso le esigenze della sostenibilità ambientale e la transizione ecologica. Le progettazioni dell’architetto Frigerio, designato ambasciatore del design italiano in Lussemburgo,  sono all’avanguardia perché sposano i principi dell’architettura bioclimatica che, attraverso l’utilizzo di elementi naturali, tendono all’efficienza termica duratura. Altro importante contributo ci è stato offerto dall’architetto Régis Bigot, impegnato nella progettazione ecosostenibile in campo edile per Neobuild.

La conferenza è stata anche un momento di scambio con imprese e professionisti italiani del settore, impegnati nella costruzione di nuovi alloggi e nuovi edifici nel Granducato.

Giulia Sannino

Potrebbe interessarti anche questo

Revendications de la Coalition Wunnrecht envers l’Etat

À deux semaines des élections législatives luxembourgeoises, la coalition Wunnrecht continue de sensibiliser sur la nécessité d’un logement digne et abordable, qui fait tellement défaut au Luxembourg. Ici les revendications envers l’Etat (législateur ou gouvernement) Le logement ne doit plus…

Lo STATEC lancia l’indagine sui redditi e sulle condizioni di vita delle famiglie (EU-SILC)

Dal Fino al 31 dicembre lo Statec è impegnato nell’indagine sui redditi e sulle condizioni di vita delle famiglie (EU-SILC) che viene condotta in tutti i Paesi dell’Unione europea e rappresenta una preziosa fonte per indirizzare le politiche di contrasto…

I Lord of the Lost alla volta del Lussemburgo

Nato intorno a Chris Harms e fondato nel 2009 ad Amburgo, il gruppo dark-rock di Amburgo festeggerà nel 2024 il suo 15 anniversario.  Noi abbiamo incontrato Chris, “la” voce che va dal languido baritono gotico a grida potenti Chi non…

(LUX) Legislative 2023

Calendario estemporaneo per incontrare i candidati alle elezioni politiche lussemburghesi che si terranno domenica 8 ottobre Sul sito ufficiale delle politiche lussemburghesi Site officiel des élections au Grand-Duché de Luxembourg (public.lu) il link il link con la lista dei candidati…