Le evoluzioni del design e le sfide della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica al centro della conferenza organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e dalla Camera di Commercio italo-lussemburghese per la sesta edizione dell’Italian Design Day

Lo scorso 22 marzo, presso il Forum Da Vinci della capitale, è stata celebrata la VI edizione dell’Italian Design Day, con una conferenza organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dalla Camera di Commercio Italo-lussemburghese, intitolata “Re-generation: Design and new technologies for a sustainable future” (Ri-generazione: Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile, ndr).

Da parte degli architetti è ora tempo di dimostrare quanto il gusto del Made in Italy possa avere un carattere sostenibile grazie all’utilizzo sempre maggiore di tecniche e materiali naturali per la realizzazione di complessi residenziali e commerciali. Un importante dimostrazione di sostenibilità in architettura ci è stata offerta dall’architetto Enrico Frigerio, del Frigerio Design Group, che si pone come obiettivo principale quello di evidenziare le evoluzioni del design con un occhio di riguardo verso le esigenze della sostenibilità ambientale e la transizione ecologica. Le progettazioni dell’architetto Frigerio, designato ambasciatore del design italiano in Lussemburgo,  sono all’avanguardia perché sposano i principi dell’architettura bioclimatica che, attraverso l’utilizzo di elementi naturali, tendono all’efficienza termica duratura. Altro importante contributo ci è stato offerto dall’architetto Régis Bigot, impegnato nella progettazione ecosostenibile in campo edile per Neobuild.

La conferenza è stata anche un momento di scambio con imprese e professionisti italiani del settore, impegnati nella costruzione di nuovi alloggi e nuovi edifici nel Granducato.

Giulia Sannino

Potrebbe interessarti anche questo

Usa Hoplr per facilitare i contatti con il vicinato

La Ville de Luxembourg ha lanciato una piattaforma dedicata alla comunicazione tra i residenti dello stesso quartiere. L’obiettivo di questo progetto è consentire loro di scambiarsi idee, conoscersi meglio e facilitare i contatti e le relazioni locali La Città ha…

Al via la 15a edizione del City Film Festival

Ieri il team del City Film Festival  (Festival del Cinema della Città di Lussemburgo, ndr) ha presentato i punti salienti di questa eccezionale quindicesima edizione che si svolgerà dal 6 al 16 marzo non solo nei cinema cittadini Con oltre 1.000…

Il CLAE presenta il 42° Festival delle Migrazioni, delle Culture e della Cittadinanza

Il 42° Festival des Migrations, des Cultures et de la Citoyenneté, organizzato dal CLAE e accompagnato dal Salon du Livre & des Cultures, da ArtsManif – Cultures & Arts Contemporains e dal Village – Créations & Initiatives Citoyennes, si terrà…

Sanremo : un festival che resiste al tempo e all’usura

Sul palco Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Omaggio a Lucio Dalla di Damiano David con Felicità. Semifinale delle nuove proposte, 15 big in gara. Com’è andata la seconda serata La seconda serata del Festival di Sanremo è volata…