Il freddo e la preoccupazione per la guerra hanno solo in parte smorzato lo spirito di allegria e leggerezza del Remix Opening, la giornata inaugurale che ha aperto l’anno culturale del Granducato di Lussemburgo.

Tra discorsi ufficiali, momenti di festa e tanti spettacoli la città di Esch-Alzette e il sito universitario di Belval, sono stati i primi protagonisti, ieri, degli eventi che hanno aperto un anno culturale tanto atteso, che coinvolgerà non solo gli abitanti delle terre rosse, come viene chiamato questo territorio, dal colore del ferro, tipico di questi luoghi del sud del Granducato, ma anche quelli dei 10 Comuni limitrofi e di 8 Comuni francesi.

COSA CI E’ PIACIUTO

-L’organizzazione e il servizio di accoglienza/ristoro/assistenza alla stampa in centro città.

-Il servizio di sicurezza e i trasporti ben organizzati

-I giochi di luci che hanno reso suggestivi gli spazi industriali del sito di Belval

-L’animazione degli artisti di strada che valorizzavano gli elementi della natura ai quali la cerimonia era ispirata:  l’acciaio delle fornaci, il blu delle rive dell’Alzette, il giallo dei nuovi orizzonti e la terra rossa.

-Il concerto « The Sound of Europe » dell’Orchestre d’Harmonie du Conservatoire d’Esch-sur-Alzette, con l’Ensemble à Plectre Municipal di Esch-sur-Alzette e la corale pop diretta da Priscilla da Costa.

COSA NON CI È PIACIUTO


-L’enorme ritardo per inizio cerimonia del pomeriggio all’Hôtel de Ville

-Qualche intoppo nel controllo del covid-check, sul sito di Belval.

-Il fatto che Matthew Herbert e Frank Widemann, che “inquadravano” i musicisti di « The Sound of Europe » non ci fossero di persona……

-Poiché i biglietti sono stati sold out qualche giorno prima, alcune persone che ne erano sprovviste hanno fatto la fila al freddo sperando di poter entrare, ma senza successo.

Segnaliamo fino al 15 maggio: la mostra REMIXING INDUSTRIAL PASTS: Constructing the Identity of the Minett, un progetto dello studio creativo milanese Tokonoma con 2F Architettura in collaborazione con l’Université du Luxembourg (C²DH) presentato al Massenoire. Sono possibili visite guidate anche in italiano.

Per conoscere tutti gli eventi che si svolgeranno durante il corso dell’anno vi consigliamo di consultare regolarmente il sito web di Esch2022.

MGG e PC

Potrebbe interessarti anche questo

Congresso Ogbl: sempre più forti e uniti per difendere lavoratori e categorie sociali deboli

Il 25-26 marzo 2025 ha avuto luogo presso i locali della LuxExpo il IX congresso del più grande sindacato del Paese, l’OGBL, che ha creato le basi per la sua azione nei prossimi cinque anni. Qui di seguito una breve…

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…