Un corso pubblico di 24 ore (6 incontri online) alla Luxembourg School of Religion & Society (LSRS) in collaborazione con l’Università di Torino

Questo seminario esplora liberamente alcuni grandi temi legati alla filosofia della religione da una prospettiva che comprende, da un lato, l’attuale situazione sociale, culturale, politica ed epistemologica divergente da quella dei grandi pensatori di altre epoche, in particolare l’idealismo tedesco, o regioni del mondo, e, dall’altro, il contributo di diverse discipline accademiche (storia, sociologia, antropologia, scienze cognitive, anche biologia) e in particolare la letteratura.

I temi affrontati saranno “dio”, la credenza, il dubbio, la verità, ecc., ma anche le nozioni di religione, visione del mondo, convinzione o anche fondamentalismo.

L’idea di filosofia che sta alla base di questo seminario è quella di una filosofia considerata come un’arte di vivere o esercizi spirituali. Dato che la filosofia si occupa di Dio e della religione, come possiamo pensare alla relazione tra filosofia e teologia, o tra questi due approcci e la letteratura? Stiamo assistendo a una confusione di generi? Queste domande sono immediatamente legate al soggetto, perché chiunque pensi a un soggetto in modo nuovo non può evitare di rivedere la sua pratica.

Questo seminario – offerto come corso pubblico della LSRS e come seminario di formazione canonica – fa parte dell’accordo di cooperazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino (Unito). Iscrizione al corso 109 SEM QUI…

Insegnanti: Prof. Jean Ehret (LSRS), con la partecipazione del Prof. Gianluca Cuozzo (Unito)

Costo: 120€

Info e iscrizioni: QUI

contatti:

Contatti:

Centre Jean XXIII
52, rue Jules Wilhelm
L-2728 Luxembourg

Tel.: 436051

Potrebbe interessarti anche questo

Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa

Ospitiamo gratuitamente il programma di Rivoluzione civile ———————————————————————————————————————————————   Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa   14 mesi cadeva il IV governo Berlusconi – uno dei peggiori della storia della  Repubblica Italiana –  per le pressioni “dei mercati”…

Giovanni Zazzera: la rencontre de l’humain est en face de moi

Le danseur et chorégraphe italien Giovanni Zazzera, directeur chorégraphique et interprète dans “Art. 13” nous raconte la création autour de «Migration/Immigration», en programmation au Trois C-L les 3 et 4 janvier 2018.  La pièce « Article 13 » inspiré a la de la Déclaration…

A Echternach la nuova versione del fantasma dell’Opera

  Andrew Lloyd Webber non è uno sconosciuto in fatto di produzioni di musical.  Tra le sua diverse produzioni vi è anche Il Fantasma dell’Opera di cui ha curato musiche e libretto. La storia, liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Gaston…

Die Kunstexpertenliteraturführer

Il tedesco è noto per la peculiarità di creare dei termini lunghissimi che esprimono un intero concetto. Il questo caso specifico si tratta delle guide letterarie degli esperti d’arte: concetto duplice perché può riferirsi sia alle persone che alla guida…