L’immensa orchestra, celebre in tutto il mondo, che conta quasi un secolo, è tornata nel Granducato per un concerto unico sabato 6 novembre.

Zubin_Mehta-35-photo_Marco_Brescia_La_Scala-XXxXXcm_COL_XXXDPI_RGB

Un pubblico attento e raffinato ha potuto assistere a una interpretazione dell’opera di Anton Bruckner (Symphonie n.9 – la sua ultima), compositore e organista austriaco, nato nel 1824 e morto nel 1896. Il Maggio, che già fu ospite della Philharmonie nel 2010, ha catturato il pubblico della Grande Salle, sotto la direzione del Maestro Zubin Mehta. Circa 75 minuti in un atto unico: uno spazio temporale coinvolgente e appassionante. L’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino fu fondata nel 1928 da Vittorio Gui e fra i suoi direttori del passato annovera anche Riccardo Muti. Dagli Anni ’50 conta molte incisioni. Pluripremiata a livello internazionale, ha vinto anche un Grammy AwardIl concerto è stato organizzato con il sostegno dell’Ambasciata italiana in Lussemburgo, a cui vanno i nostri complimenti per l’impegno nei confronti della promozione e della divulgazione della cultura italiana in loco. Gli stessi complimenti vanno anche alla direzione della Philarmonie che da sempre dimostra grande attenzione verso la musica italiana, includendo spesso nella sua programmazione spettacoli tricolore di grande livello. 

Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: disco del mese e disco rivelazione (il podcast)

(Puntata 882) Prima puntata del mese di febbraio a VOICES BY PASSAPAROLA, la trasmissione italiana su Radio ARA: appuntamento con i nuovi DISCO DEL MESE e DISCO RIVELAZIONE scelti da Paolo Travelli Presentazione del nuovo DISCO DEL MESE : FEMMINA,…

Incontri mensili Dial’Orgues 2025 | Rencontres mensuelles Dial’Orgues 2025

 Les Amis de l’Orgue de Dudelange hanno invitato il M° Alessandro Urbano per omaggiare il compositore Marco Enrico Bossi, nel centenario della sua morte Si segnala che dal 12 gennaio 2025, si svolgeranno gli incontri mensili Dial’Orgues 2025 con il M° Alessandro Urbano, quest’anno dedicati al compositore Marco…

@Voices: i film che hanno fatto la storia del nostro cinema (il podcast)

(Puntata 881) Con Oreste Sacchelli esploriamo e ripercorriamo, su Radio Ara, i film che hanno compiuto 50 anni e che hanno marcato il cinema italiano Pasqualino Settebellezze, Profondo Rosso, Fantozzi…sono solo alcuni dei film cult che quest’anno compiono mezzo secolo.…

La Firenze di Alessandro Parronchi e Vasco Pratolini

Difendiamo le parole (26) Poteva esserci qualcosa di comune fra Alessandro Parronchi, nato da una famiglia dell’alta borghesia con padre e nonno notai, e Vasco (Valerio) Pratolini che nasce da un commesso di negozio ed una sarta nel quartiere popolare…