È stata presentata oggi alla stampa la prossima edizione del Festival du Film Italien de Villerupt (France). Ecco le anticipazioni

Una sala stampa pienissima ha partecipato oggi con entusiasmo alla presentazione della kermesse che ci porta “in casa” il meglio della cinematografia italiana. Di ieri e di oggi. Oreste Sacchelli (direttore artistico) ha parlato per primo, ringraziando supporter e sponsor fedeli, e sottolineando che sarà un festival « normale, come sempre, proprio per dimenticare la triste edizione passata e interrotta a pochi giorni dall’apertura ». Un festival come sempre è stato. E così sembra, almeno a giudicare dai numeri: 44a edizione, circa 70 film, 350 proiezioni, 7 sale, 20 località per il programma decentrato. Il tutto si svolgerà nel pieno rispetto delle regole sanitarie, quindi in assoluta sicurezza. Riconfermate tutte le giurie. Per quella principale non è ancora stato nominato il presidente (che sostituirà quello previsto, costretto ad annullare l’impegno causa lutto in famiglia). Retrospettiva dedicata a Dino Risi.

Festival “normale” anche per la ristorazione, confermata in vari punti e disponibile sempre nel rispetto delle regole sanitarie. Così come la boutique e i due stand di vendita libri a cura della francese “Virgule” e della “Libreria Italiana” di Lussemburgo. Oreste Sacchelli presenterà il sui nuovo libro dedicato a Marco Tullio Giordana (“Mes meilleures années”, edizioni Editalie), che sarà fra i cineasti più celebri presenti e già confermati al festival (per lui prevista presenza il primo weekend di novembre), così come Cristina Comencini e Francesco Bruni, fra i tanti. Grande attesa anche per Leonardo di Costanzo, regista del film Ariaferma, il 6 novembre. Il festival è anche partner di una giornata di formazione rivolta alle nuove generazioni e organizzata il 3 novembre dal Pôle régional d’éducation aux images de Lorraine.

Appuntamento quindi dal 29 ottobre al 14 novembre 2021.

Tutta la programmazione sul sito del festival, rinnovato per l’occasione e completo di tutto l’archivio storico dal suo inizio nel lontano 1976. 

Vi ricordiamo che abbiamo dedicato al festival numero 44  la puntata radiofonica di @voicesbyPassaParola dello scorso 16 ottobre su Radio Ara. Potete riascoltarla QUI

 PassaParola Magazine sarà presente durante tutta la rassegna cinematografica con corrispondenze, cronache e interviste. Restate con noi… W il cinema italiano. 

www.festival-villerupt.com

Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…