Lavoratori autonomi, ricercatori e soggetti senza occupazione dopo un periodo trascorso all’estero, stanno rientrando in Italia, specialmente a Sud. Fotografia pre e post covid di un fenomeno in forte incremento supportato dalle misure fiscali specifiche per il radicamento.

In collaborazione con il Gruppo ControEsodo  (www.gruppocontroesodo.it) abbiamo indagato il perimetro del fenomeno dei rimpatri, o ritorni e analizzato quali sono le costanti dello stesso, in riferimento al prima e al dopo Covid-19.  Per l’analisi vale la seguente nota metodologica: i dati utilizzati sono quelli degli utenti registrati al sito di ControEsodo, che sono oltre duemila. Un rientro viene considerato “pre-covid” se anteriore al 20 febbraio 2020, oppure “Covid” da tale data al 30 aprile 2021, giorno in cui abbiamo chiuso il campione usato per l’analisi.

(Continua….)

di Gerardo Magaldi, in collaborazione con Francesco Rossi e Michele Valentini

Trovate l’intero articolo su PassaParola Magazine di ottrobre, attualmente in edicola: https://passaparola.info/web/kiosques-in-edicola/

Potrebbe interessarti anche questo

Perché le sanzioni occidentali non stanno funzionando contro la Russia?

Perché la Russia ha resistito alle sanzioni dell’UE meglio del previsto? Quando, solo sei ore dopo l’inizio dell’invasione, la Unione europea decretava il primo treno di sanzioni contro la Russia che aveva invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, il ministro…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

Guichet.lu

Il Ministero della Digitalizzazione lancia una consultazione pubblica per migliorare i servizi dello sportello di prossimità Attualmente, i cittadini possono rivolgersi allo sportello di accoglienza Guichet.lu, situato in rue Notre-Dame a Lussemburgo, per qualsiasi domanda sulle procedure e sui servizi…

Turismo delle radici, in Italia nascerà la rete dei musei sull’emigrazione

La grande iniziativa è stata lanciata a Genova nell’ambito di Italea, il programma di promozione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU Una rete dei Musei dell’Emigrazione italiana per…