Lavoratori autonomi, ricercatori e soggetti senza occupazione dopo un periodo trascorso all’estero, stanno rientrando in Italia, specialmente a Sud. Fotografia pre e post covid di un fenomeno in forte incremento supportato dalle misure fiscali specifiche per il radicamento.

In collaborazione con il Gruppo ControEsodo  (www.gruppocontroesodo.it) abbiamo indagato il perimetro del fenomeno dei rimpatri, o ritorni e analizzato quali sono le costanti dello stesso, in riferimento al prima e al dopo Covid-19.  Per l’analisi vale la seguente nota metodologica: i dati utilizzati sono quelli degli utenti registrati al sito di ControEsodo, che sono oltre duemila. Un rientro viene considerato “pre-covid” se anteriore al 20 febbraio 2020, oppure “Covid” da tale data al 30 aprile 2021, giorno in cui abbiamo chiuso il campione usato per l’analisi.

(Continua….)

di Gerardo Magaldi, in collaborazione con Francesco Rossi e Michele Valentini

Trovate l’intero articolo su PassaParola Magazine di ottrobre, attualmente in edicola: https://passaparola.info/web/kiosques-in-edicola/

Potrebbe interessarti anche questo

L’universo femminile di Leonor Fini a Milano

Palazzo Reale dedica fino al 20 luglio una retrospettiva a Leonor Fini (Buenos Aires, 30 agosto 1907 – Parigi, 18 gennaio 1996) dal titolo “Io sono Leonor Fini’’ Chi è Leonor Fini? Un’ artista eclettica, geniale, generosa, fantasiosa, piena di grinta, innovativa, fuori…

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…

1500 funzionari europei, a Bruxelles, creano EU STAFF FOR PEACE e dichiarano che “la UE sta violando i propri valori”

A Bruxelles c’è un pezzo di società civile che si mobilita per GAZA. Sono i funzionari delle istituzioni europee raggruppati sotto la sigla di EU STAFF FOR PEACE Nella storia delle istituzioni abbiamo visto raramente i funzionari europei dimostrare la…

Mariza: amore alla portoghese

Il concerto di Mariza al Dresdner Musikfestspiele (uno dei festival di musica classica più grandi e moderni d’Europa  che si tiene ogni anno, dal 1978, tra la metà di maggio e l’inizio di giugno, ndr) è stato un evento che…