Presentato oggi, martedì 6 luglio, il 44mo Festival del Cinema Italiano di Villeurpt, Francia

Lo vogliamo e rivogliamo tanto. Dopo l’ultima edizione pre-pandemia nel 2019, dopo il tentativo di farlo comunque nell’autunno 2020 (interrotto a soli 5 giorni dall’inizio). Rivogliamo il festival, che dal lontano 1976 ci fa compagnia. E che aspettiamo con impazienza ed emozione, in autunno, sfidando la nebbia e gustando castagne. Vogliamo, noi italiani di seconda/terza generazione o gli altri di noi, gli expat dei tempi moderni, vedere i film recenti che ci siamo persi in Italia, oppure quelli di tanto tempo fa, che ci siamo portati dentro, lasciando l’Italia, incartati di nostalgia.

Oggi, in conferenza stampa, l’annuncio che il ‘’nostro Festival’’ ci sarà: dal 29 ottobre al 14 novembre, rispettoso delle regole sanitarie e senza tradire i suoi appassionati della Settimana Arte italiana. Troppo presto come sempre (e in questo periodo ancora di più) per dare molte anticipazioni. Di sicuro la retrospettiva dedicata al grande regista Dino Risi, autore di ben oltre 50 pellicole. Poi film recentissimi e capolavori del passato. Il tutto con un programma fitto che prevedrà anche iniziative a latere e incontri fra pubblico e cineasti. In tante sale, come sempre: d’antan, intime, capaci di avvolgere il pubblico e coccolarlo fuori dal tempo e dallo spazio, in quel magico incantesimo che solo un film riesce a creare. Non solo a Villerupt, ma anche a Audun-les-Tiche, Esch-dur-Alzette, Dudelange, Luxembourg Ville.

Dopo l’estate sapremo di più di questo festival (il più importante, italiano, in Europa), che giunge alla sua 44ma edizione. C’è proprio da festeggiare. E forse per questo la splendida locandina a cura anche quest’anno della brava Alessandra Carloni ritrae una torta: 4 piani multicolore, ‘’farciti’’ da personaggi che paiono uscire da una fiaba. Perché in fondo il cinema una splendida fiaba lo è! 

Festival du Film Italien de Villerupt – 44e édition (festival-villerupt.com)

Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Al via la 15a edizione del City Film Festival

Ieri il team del City Film Festival  (Festival del Cinema della Città di Lussemburgo, ndr) ha presentato i punti salienti di questa eccezionale quindicesima edizione che si svolgerà dal 6 al 16 marzo non solo nei cinema cittadini Con oltre 1.000…

Debora Scalzo: “la vera Sicilia è Paolo Borsellino”

Regista, scrittrice, produttrice. Sarà presente lunedì sera al Cinema Utopia per presentare il suo docufilm dedicato al celebre magistrato ucciso dalla mafia nel 1992. Evento organizzato da Ambasciata italiana in Lussemburgo  e Comites. L’abbiamo intervistata Come nasce l’idea di questo film e…

La Firenze di Alessandro Parronchi e Vasco Pratolini

Difendiamo le parole (26) Poteva esserci qualcosa di comune fra Alessandro Parronchi, nato da una famiglia dell’alta borghesia con padre e nonno notai, e Vasco (Valerio) Pratolini che nasce da un commesso di negozio ed una sarta nel quartiere popolare…

#Villerupt: Liliana Cavani, il tempo ordinato e il film…disordinato!

Una pellicola che non convince quella della regista, che ci fa rimpiangere ben altri capolavori Cosa vuole raccontarci Liliana Cavani nel suo film del 2023, presentato a Venezia, dove è stata meritatamente premiata con il Leone d’oro alla carriera? Ha…