Francesco Mastropieto, district manager We Love to Travel
Francesco Mastropietro, district manager We Love to Travel

Ne abbiamo parlato con Francesco Mastropietro, district manager presso l’agenzia di viaggi We Love to Travel

 

Dopo un anno dall’inizio della pandemia, come sono cambiate le abitudini dei tanti viaggiatori? 

Bisogna dire che purtroppo molti viaggiatori hanno rinunciato alle vacanze e ai loro spostamenti per svago, ma partono ancora in caso di urgenza o per lavoro. Qualcuno però azzarda e con buone accettazione delle restrizioni e un po’ di organizzazione in più riesce ancora a viaggiare.

Test Covid per poter partire, nazioni confinanti con frontiere chiuse, cosa ci dobbiamo aspettare per questa primavera? E in estate? Vi state preparando per offrire nuove tipologie di viaggi o sperate in un ritorno alla normalità?

Speriamo in questo vaccino e nella vaccinazione che venga effettuata in tempi brevi. Primavera purtroppo è ancora un enigma, ma forse per l’estate, se il virus si comporterà come lo scorso anno, qualche speranza in più c’è se non altro per i viaggi a breve raggio.

Il volo per Dubai riempito in due ore, mostra come la voglia di viaggiare è più forte della paura, qual è la sua opinione in merito? 

In effetti ha avuto un grande successo perché è un volo diretto. Inoltre Dubai è sempre stata una meta che ha funzionato bene in questi ultimi mesi. Test superato per Luxair e ci sono altre date che Luxair vuole programmare fino alla fine di marzo.

Com’è lo stato di salute delle agenzie di viaggio?

Lo stato di salute delle agenzie non è al top. Abbiamo prenotazioni, ma sono molto difficili da gestire, perché ogni minimo cambiamento della situazione pandemica influisce notevolmente sulle regolamentazioni dei viaggi. Ora stiamo lavorando su dei last minute, sulle pratiche del 2020 rimandate a quest’anno 2021. Tanto lavoro ma pochi risultati economici (costi legati al personale anche se lavora con ore ridotte  e soprattutto i costi di affitto e struttura).  Nei nostri clienti rimane grande la voglia di partire e di tornare al più presto alla normalità.

Stella Emolo

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…

Clemen Parrocchetti : dévorer la vie

À l’occasion du vernissage de l’exposition Clemen Parrocchetti, nous avons eu le plaisir de rencontrer deux de ses enfants et un de ses petits-fils : Martino Guidobono Cavalchini, qui gère le fonds d’archives au Château de Borgo Adorno, en collaboration…