Nell’ambito delle misure del governo volte a limitare la diffusione del coronavirus, è stato istituito un congedo di sostegno familiare retribuito per assistere i lavoratori del settore privato e i lavoratori autonomi che sono costretti a smettere di lavorare per la chiusura di una struttura dedicata alle persone con disabilità o agli anziani al fine di prendersi cura di un adulto disabile o di una persona anziana non autonoma che vive nella propria famiglia.

La maggior parte delle strutture per le persone con disabilità e per gli anziani, oltre alle strutture di alloggio, ha dovuto chiudere  a causa della lotta contro la pandemia di Covid-19.

Più specificamente, si tratta di strutture di accoglienza e di attività diurna, strutture di formazione e di lavoro.

Queste strutture sono frequentate, da un lato, da persone anziane che non sono più autonome  e che non possono più svolgere da sole alcune azioni della vita quotidiana, in modo che non possano più essere lasciate a casa da sole. D’altra parte, queste strutture sono frequentate da adulti con disabilità, che dipendono  dall’assistenza di una terza persona.

Queste persone vivono spesso con un membro della famiglia o una persona cara che è stata costretta a prendere le ferie  per prendersi cura di loro.

Fino ad ora, non esisteva nessun congedo specifico per coloro che si prendono cura di una persona adulta non autonoma con cui vivono.

Per poter beneficiare del congedo di sostegno familiare, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:

1. la struttura, che normalmente si prende cura della persona disabile o della persona anziana, ha notificato al Ministro la cessazione delle sue attività o parte delle sue attività nel contesto del stato di crisi;

2. il lavoratore del settore privato o il lavoratore autonomo si prende cura a casa della persona adulta con disabilità o della persona anziana con la quale risiede;

3. né il lavoratore del settore privato o il lavoratore autonomo, né qualsiasi altro membro della famiglia rientrano nel regime di disoccupazione parziale durante il periodo per il quale è richiesto il congedo e non è disponibile nessun altro mezzo di assistenza.

La durata del congedo per il sostegno familiare non può superare la durata dello stato di crisi e termina prima della fine dello stato di crisi se la struttura  notifica al Ministro la ripresa delle sue attività o di parte delle sue attività.

Il congedo può essere suddiviso tra i membri di una famiglia ma non può essere preso da loro contemporaneamente.

La misura è applicabile retroattivamente al 18 marzo 2020.

I dipendenti del settore privato o i lavoratori autonomi devono richiedere un certificato al Ministero della famiglia, dell’integrazione e della Grande Région attestante la necessità di un congedo di sostegno familiare. Questo certificato vale come un certificato medico per il datore di lavoro e la Cassa nazionale della salute (CNS). Il certificato deve essere inviato immediatamente al datore di lavoro e alla CNS.

La richiesta di certificato può essere scaricata dal sito internet del Ministero della famiglia, dell’integrazione e della Grande Région: www.mfamigr.gouvernement.lu o su guichet.lu.

Il congedo di sostegno familiare è limitato ai lavoratori autonomi e ai dipendenti del settore privato. Nel settore statale e comunale, ai dipendenti e ai dipendenti e ai funzionari può essere concessa eccezionalmente un’esenzione dal servizio.

 

Comunicato del: Ministero della famiglia, dell’integrazione e della Grande Région

(Red/ra)

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…