La scorsa settimana, il Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Infanzia e dei Giovani ha lanciato il sito www.schouldoheem.lu, dedicato all’apprendimento, all’insegnamento a distanza e al sostegno di alunni, insegnanti e genitori durante il periodo di sospensione dei corsi.

Questo sito è stato appena arricchito con un nuovo spazio “kannerdoheem”, dedicato alle attività per bambini al di fuori del contesto scolastico. Anche se confinati in casa, è ovvio che i bambini non imparano tutto il giorno a scuola. Ecco perché è importante offrire loro, in questa situazione unica, attività che li occupino nel loro tempo libero. Lo spazio “kannerdoheem”, gestito dal Servizio Nazionale della gioventu (SNJ), supporta i genitori in questo compito, offrendo loro una serie di attività e idee divertenti e divertenti per tutta la famiglia.

Siamo tutti nella stessa barca di fronte al Covid-19, ed è con questo spirito che è stato progettato lo spazio “kannerdoheem”. La situazione attuale si presenta come un viaggio in mare come avrebbe potuto essere in passato. In passato, quando il capitano e il suo equipaggio si preparavano per una lunga e pericolosa traversata, non erano sempre sicuri di quanto tempo ci sarebbe voluto per arrivare in un porto sicuro e quali avventure aspettarsi. Proprio come su una barca, il sito offre attività da svolgere e ci si può liberare della noia con dei lavori manuali (tutorial). Il capitano dà le sue istruzioni (Tipp vum Dag) e consigli al suo equipaggio (Sproch vum Dag). Gli eventi del giorno sono documentati nel giornale di bordo (Logbuch). 

Ogni giorno vengono pubblicate quattro nuove “attività”, rispettivamente per bambini da 1 a 4 anni e bambini da 4 a 12 anni, nonché un tutorial che offre diverse idee fai-da-te, consigli utili e un divertente detto per far accrescere il morale.

L’intera sezione “attività” ha lo scopo di intrattenere i bambini e facilitare loro il passaggio attraverso questo periodo difficile, assicurandosi nel contempo di limitare il tempo da passare al computer. Per ogni categoria di età, ci sono quattro moduli: iwwerleeën (pensare), kreativ sinn (essere creativi), un anerer denken (pensare agli altri) e sech beweegen (muoversi). 

Dato il gran numero di iniziative creative attualmente pubblicate su Internet, ogni giorno verrà aggiunto un nuovo collegamento ad altri siti che offrono anche attività interessanti.

È importante parlare con i bambini di ciò che stanno attraversando e permettere loro di esprimersi. Pertanto, una sezione finale del sito Web #KannerDoheem è il “giornale di bordo”. Si tratta di dare ai bambini la possibilità di scrivere e disegnare i loro sentimenti quotidiani. Allo stesso tempo, questo diario di bordo ci consentirà di tenere traccia della crisi senza precedenti che stiamo vivendo oggi.

In questo periodo di confinamento che è contemporaneamente una fase di isolamento, siamo costretti a limitare il nostro contatto personale al minimo indispensabile. Tuttavia, è importante rimanere in contatto e sapere che non siamo soli. È in quest’ottica che il sito offre la possibilità ai genitori di condividere le foto delle loro attività su Facebook o Instagram sotto #KannerDoheem.

Comunicato da: Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Infanzia e dei Giovani (24.03.2020)

(Trad/ra)

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…