L’ultimo comunicato sul sito del Ministero della salute lussemburghese risale a venerdì 21 febbraio, in cui si riferisce che il Governo ha rimpatriato due cittadini dalla città di Wuhan, in Cina, presi in carico dal CHL e sottoposti a quarantena.

Stamattina la Scuola europea di Lussemburgo II (Mamer) ha pubblicato un comunicato sul suo sito web, in cui si chiede ai genitori:

  • di informare la scuola in caso di rientro dai viaggi nelle regioni a rischio in Cina o in Italia,
  • di rimandare i figli a scuola solo 14 giorni dopo la data del rientro dal viaggio,
  • di chiamare il 112 e segnalare il  viaggio

Il comunicato in inglese:

 

dear parent

La traduzione in lingua italiana:

Cari genitori,

In vista della nuova epidemia del coronavirus e dei nuovi grandi focolai che si sono sviluppati nel Nord Italia, adotteremo le seguenti misure precauzionali:

1- Se voi o uno dei vostri genitori ha visitato di recente la Cina (Cina continentale, Hong Kong, Macao), Singapore, Corea del Sud o uno dei seguenti Comuni in Italia: Codogno, Casalpusterlengo, Castiglione d’Adda Maleo, Fombio, Bertonico, Castelgerundo,  Somaglia, San Fiorano, Terranova dei Passerini, Vo Euganeo, Crema, Bergamo, vi chiediamo di informarci al seguente indirizzo email  info@eursc-mamer.lu  e di rimandare i vostri figli a scuola solo 14 giorni dopo la data del vostro rientro dal viaggio.

2 – In caso di sintomi di infezione respiratoria (febbre o sensazione di febbre, tosse, difficoltà respiratorie) all’interno dei 14 giorni dopo il vostro ritorno dalla Cina (Cina continentale, Hong Kong, Macao), Singapore, Corea del Sud o uno dei Comuni in Italia sopra indicati, non andate dal medico:  chiamate il 112 e segnalate il vostro viaggio.

Ulteriori informazioni vi verranno fornite in un secondo momento.

Vi invitiamo inoltre a consultare regolarmente il sito web della scuola: www.eel2.eu

Cordiali saluti

24/02/2020

La quarantena di 14 giorni suggerita dalla Scuola Europea non è avallata da nessuna comunicazione da parte del Ministero della salute lussemburghese, che rimanda a questo link per ogni tipo di aggiornamento:

http://sante.public.lu/fr/prevention/coronavirus-00/index.html

(RED)

Potrebbe interessarti anche questo

Perché le sanzioni occidentali non stanno funzionando contro la Russia?

Perché la Russia ha resistito alle sanzioni dell’UE meglio del previsto? Quando, solo sei ore dopo l’inizio dell’invasione, la Unione europea decretava il primo treno di sanzioni contro la Russia che aveva invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, il ministro…

Ferraro: “La pallavolo contribuisce a veicolare valori e messaggi positivi di cui sentiamo molto il bisogno”

Da Bassano del Grappa alla Confédération Européenne de Volleyball (CEV) Luxembourg dove, dal 2008, ricopre il ruolo di capo ufficio stampa e portavoce. Conversazione con Federico Ferraro, veneto e cittadino del mondo, che ci racconta il mondo della pallavolo europea…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

Israele. Per Pino Arlacchi “Israele non ha più alcun diritto di far parte dell’ONU”

Da quando la frantumazione dell’URSS nel 1991 ha avviato nel mondo una situazione di unipolarità statunitense, facendo mancare quell’equilibrio delle forze fra paesi dotate di armi atomiche che assicurava di fatto la pace attraverso la condizione della MAD (Mutual Assured…