cover_pp_feb2020-page-001

È la sedicesima volta che vi auguriamo BUON ANNO NUOVO da questo editoriale. E altrettante volte che vi ricordiamo il grande appuntamento strillato in copertina. C’è bisogno di farlo anche quest’anno? Sì! Perché gli auguri, giustamente, si fanno a ogni nuovo anno senza che siano mai banali; e perché tanti nuovi arrivati nel Granducato (di italiani, poi, ce ne sono sempre di più) non conoscono questa meravigliosa kermesse socio-culturale che da circa 40 anni ha raccolto istanze civili, rivendicazioni politiche, avviato progetti collettivi e costruito relazioni intorno al mondo associativo degli stranieri che risiedono in Lussemburgo. Un Paese in cui quasi il 50% di abitanti ha un’altra nazionalità. Una moltitudini di residenti che  contribuiscono alla ricchezza del Granducato. Non solo economica ma anche culturale, civile e sociale perché, ognuno porta un pezzetto di sè dal proprio Paese e lo condivide con chi crede nella solidarietà, nell’uguaglianza, nel volontariato, nell’attivismo politico e nell’impegno sociale.

Incontri con autori e poeti, musica, gastronomia del mondo, letteratura, arte, dibattiti, conferenze, molteplici espressioni culturali e sociali si incontrano, si intersecano e alimentano i riferimenti culturali di tutti coloro che risiedono in Lussemburgo. E dove vi aspettiamo numerosi presso il nostro stand.

Ne parliamo a lungo in questo primo numero del 2020, ricco anche  di tante novità come, ad esempio, il nostro prossimo viaggio in Italia e il resoconto dei nostri sforzi per aiutare i terremotati italiani. E poi le rubriche di sempre, ma con  articoli inediti e soprattutto il nuovo sorteggio abbonati con premi bellissimi per i quali ringraziamo i nostri sponsor.

Bonne année….à bientot à notre stand au Festival des Migrations!

Buon Anno Nuovo con PassaParola Mag!

Paola Cairo e Maria Grazia Galati

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…