Si è concluso oggi (domenica 8 dicembre, ndr) l’8° Congresso delle associazioni nate ed eredi dell’immigrazione iscritte al Clae, la piattaforma associativa creata nel 1985, portavoce e rappresentante delle rivendicazioni di carattere politico e culturale dei cittadini stranieri residenti nel Granducato.

75 le strutture presenti che si sono incontrate il 7 e l’8 dicembre presso LuxExpo The Box per dibattere diversi temi quali l’accoglienza, il riconoscimento culturale delle persone immigrate, la partecipazione attiva nel tessuto sociale e politico lussemburghese ed anche i problemi  quotidiani che molti cittadini affrontano giornalmente quali, per es: le condizioni abitative e lavorative, il sistema scolastico, le discriminazioni, il gap nella rappresentanza politica, la difficoltà nell’accesso alla salute.

La risoluzione finale (che verrà pubblicata sinteticamente nei prossimi giorni sul sito del https://www.clae.lu/), frutto di accurati dibattiti ed emendamenti votati sui documenti preparatori dibattuti nei 3 gruppi di lavoro, contiene una serie di proposte e rivendicazioni politiche e sociali finalizzate a valorizzare l’uguaglianza dei diritti tra tutti i residenti e riaffermare il concetto di cittadinanza di residenza, come base per il vivere comune.

(picci)

Potrebbe interessarti anche questo

Congresso Ogbl: sempre più forti e uniti per difendere lavoratori e categorie sociali deboli

Il 25-26 marzo 2025 ha avuto luogo presso i locali della LuxExpo il IX congresso del più grande sindacato del Paese, l’OGBL, che ha creato le basi per la sua azione nei prossimi cinque anni. Qui di seguito una breve…

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

60 anni di lotta. Il “Planning familial” traccia il futuro dei diritti sessuali e riproduttivi

Nel 2025, il Planning familial di Lussemburgo – l’associazione che difendere il diritto delle persone a fare scelte personali, informate e responsabili sulla propria sessualità e riproduzione – celebra sei decenni di lotta, di vittorie, ma anche di resistenza di…