Milioni di ragazze abbandonano la scuola per mancanza di prodotti di igiene. Il mestruo è spesso uno stigma e la vergogna attorno a questo tema sembra essere un tabù a ogni latitudine. Con i workshop di cucito solidale si confezionano kit d’igiene lavabili ed ecologici. Ce lo racconta la fondatrice di Days for  Girls Luxembourg

FP_1

La carenza di un bene di larghissimo consumo e di prima necessità come un semplice pacco di assorbenti può rappresentare un grande problema per le donne che vivono in povertà. In Africa, in Asia e in molte altre parti del mondo milioni di ragazze sono costrette a saltare un’intera settimana di scuola ogni mese a causa del ciclo mestruale. Settimana dopo settimana, mese dopo mese molte ragazze rimangono talmente indietro con le lezioni che finiscono per abbandonare la scuola. Days for Girls ha trovato una soluzione. L’associazione nata negli USA conta migliaia di volontari che in ogni parte del mondo cuciono e confezionano kit di igiene lavabili ed ecologici che vengono, poi, distribuiti nelle scuole dagli educatori formati dall’organizzazione stessa. Per ogni kit distribuito una ragazzina è finalmente libera di andare a scuola, ogni giorno. È un traguardo davvero importante.

Nell’arco di poche settimane, dopo essermi procurata una macchina da cucire e aver preso qualche lezione di cucito per apprendere le tecniche base, ho contattato l’associazione che, dopo aver certificato la qualità del mio lavoro, mi ha rilasciato l’attestato di Solo Sewist.  Mentre i primi kit prendevano forma tra le mie mani pensavo a quanto maggiore potesse essere l’impatto se avessi coinvolto altri volontari. Days for Girls Luxembourg Team è nata dopo aver pubblicato un annuncio online e la risposta è stata entusiasmante. In pochi giorni ho raccolto numerose adesioni da parte di colleghi e amici e l’associazione ASTM (Action Solidaire Tiers Monde, ndr) ha voluto sostenere il progetto mettendo a disposizione per i workshop i locali della Libreria CITIM (Centre d’Information Tiers Monde – 55, Avenue de la Liberté) una volta al mese. Dopo aver inviato la richiesta ufficiale e i campioni dei nostri kit all’associazione madre è arrivato il riconoscimento ufficiale: da agosto 2019 Lussemburgo è presente nella grande mappa di Days for Girls International.

days

Una grande emozione per tutte! Nel confezionare i kit ci atteniamo strettamente alle istruzioni ricevute, per essere sicure di offrire sempre lo stesso prodotto in termini di design e qualità. Il sistema funziona con materiali molto semplici: tessuti in cotone e uno speciale materiale impermeabile e traspirante. Ogni kit contiene una saponetta, due paia di slip, un piccolo calendario per tenere conto del ciclo e altri componenti che consentono alle ragazze di trasportare e lavare i loro assorbenti in maniera pratica ed ecosostenibile. Trattandosi di volontariato, siamo noi a comprare i materiali, grazie anche alle donazioni che riceviamo dai nostri sostenitori. Ogni kit è infatti pensato per durare fino a tre anni. Le stoffe utilizzate sono rigorosamente nuove, molto colorate e funzionali, ogni dettaglio è pensato raccogliendo i feedback di ragazze provenienti da tutto il mondo in maniera che i kit possano essere utilizzati ed accettati in ogni contesto culturale.

Saper cucire non è indispensabile per far parte del team e tutti sono benvenuti. Durante i nostri workshop c’è chi cuce, certo, ma anche chi misura le stoffe, chi assembla i kit, chi prepara i modelli e chi taglia i tessuti. Ora stiamo lavorando per confezionare trenta kit da consegnare per i primi mesi del 2020 e vogliamo aumentare la produzione in futuro. Si dice che quando si danno gli strumenti di crescita a delle donne ne benefici l’intera comunità. Allora è da qui che bisogna partire e se questo significa anche cucire assorbenti lavabili: allora siamo pronte!

luxembourg@daysforgirls.org

 Alessandra Giudice

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

@Voices: Melpignano ci insegna come non cadere nelle truffe digitali (il podcast)

(Puntata 890) A VoicesbyPassaParola, su Radio Ara, abbiamo dialogato con l’avvocato Massimo Melpignano, autore di “Soldi sicuri” (Armando Editore), utile saggio per comprendere ed evitare di cadere nelle truffe dell’era digitale e tecnologica  I nostri soldi sono sotto attacco. Molte…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…