Il romanzo di Jack London è un grande storia di emancipazione e disillusione, il racconto dell’estenuante corsa verso il sapere  di un giovane marinaio agli inizi del XXmo secolo a San Francisco. “La favola del marinaio e della principessa”, la definisce nel film, Russ Brissenden, amico e mentore del più giovane ed inesperto  Martin.

Pietro Marcello, regista dell’omonimo film, sposta l’azione a Napoli senza cambiare nulla alla trama del romanzo. Martin Eden è sempre il giovane mozzo che dopo aver soccorso un giovane di buona famiglia, conosce il bel mondo, si innamora pazzamente di Elena Orsini, bella e colta e per amor suo decide  di emanciparsi. Autodidatta, Martin riesce a colmare la sue lacune culturali  a costo di grandi sacrifici, così da iniziare la sua nuova e più prestigiosa professione di scrittore.

Luca Marinelli è un Martin Eden ideale,  coraggioso nella sua lotta contro il mondo, commovente  per il suo irrefrenabile desiderio di creazione, triste e con uno sguardo leggermente allucinato quando la disillusione trionfa sul desiderio e lo porta all’autodistruzione.  Il film è costruito con continui flash-back, scene filmate ed altre di archivio, immagini a colori ed altre color seppia. Questo montaggio particolare  dà al film un taglio nostalgico e vibrante, i cui strati sovrapposti risvegliano la memoria individuale e collettiva.

Il film ripercorre le lotte sociali  dell’Italia del XXmo secolo contemporaneamente allo scorrere della vita di Martin. Pietro Marcello filma la corsa inarrestabile di una società indifferente al continuo affanarsi di Martin, tanto quanto lo scrittore lo è diventato nei confronti del mondo.” ….Il mondo è dunque più forte di me. Al suo potere non ho nulla da opporre che me stesso, ma, d’altro canto, è considerevole……” .

Ornella Piccirillo

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

La Firenze di Alessandro Parronchi e Vasco Pratolini

Difendiamo le parole (26) Poteva esserci qualcosa di comune fra Alessandro Parronchi, nato da una famiglia dell’alta borghesia con padre e nonno notai, e Vasco (Valerio) Pratolini che nasce da un commesso di negozio ed una sarta nel quartiere popolare…

Un nuovo anno per la Chambre des salariés

In occasione del ricevimento di inizio anno, tenutosi il 16 gennaio, la presidentessa della Chambre des Salariés (CSL) (la Camera dei salariati dipendenti, ndr), Nora Back ha fatto il punto sul 2024 e ha illustrato le prossime attività previste per…

Perché le sanzioni occidentali non stanno funzionando contro la Russia?

Perché la Russia ha resistito alle sanzioni dell’UE meglio del previsto? Quando, solo sei ore dopo l’inizio dell’invasione, la Unione europea decretava il primo treno di sanzioni contro la Russia che aveva invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, il ministro…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…