hommefemme

Inégalités Hommes-Femmes. La lente réduction (Disuguaglianze Uomini-Donne. La lenta riduzione, ndr) il tema dell’incontro tenutosi lo scorso giovedi 26 settembre alla Chambre des salariés (CSL) con Laure Carvoyeur.

Molti i dati statistici recenti e dettagliati  forniti ai partecipanti. Gli stessi dati però forniscono una visione contrastata della situazione della popolazione residente in Lussemburgo. Certo il tasso di attività femminile è andato crescendo nel corso degli anni, ma le donne appaiono sovrarappresentate nei ruoli più tradizionali, nelle professioni non qualificate, nei settori del commercio e dei servizi alla persona.

Le donne sono ugualmente più precarie, più esposte al part-time, meno indennizzate e più esposte alla disoccupazione di lunga e lunghissima durata.

Un elemento poi che suggerisce la persistenza di discriminazioni verticali (soffitto di vetro) è la presenza massiccia di uomini in qualità di quadri e dirigenti, percentuale tre volte più numerosi delle donne.

Molte le donne presenti tra il pubblico e molti gli spunti di riflessione. Si può veramente parlare di riduzione delle disuguaglianze ? Come intervenire nella vita economica e aziendale per assicurare una adeguata rappresentazione delle lavoratrici a tutti i livelli ? Quale ruolo e quali iniziative devono assumere i rappresentanti dei lavoratori ?

Le risposte a queste ed altre domande sono da modulare anche in base ad una situazione in cui gli strumenti contrattuali (convenzioni collettive) e legali sono poco sviluppati e le politiche aziendali estremamente diversificate. Esiste naturalmente una differenza tra piccole e grandi aziende. In queste ultime i metodi manageriali si ispirano, certo alla legislazione locale ed europea, ma anche alle tradizioni e alla cultura dell’azienda madre. Una societa norvegese ed una giapponese avranno, quindi, molto modelli e procedure diverse.

All’incontro è seguito un ricco scambio informale da cui è nata anche l’idea di una più stretta ralazione tra i partecipanti particolarmente impegnati nella ricerca di best practices più eque.

Per maggiori info, clicca QUI

(red)

Potrebbe interessarti anche questo

Chi ha paura delle farfalle?

Andrea Scagnetti, poeta e scrittore italiano che vive e lavora in Lussemburgo, ne ha una vera fobia. Ci convive e ne ha fatto l’oggetto della sua ultima opera. Dove questo timore è metafora di inquietudini esistenziali. Ne parliamo con lui…

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

Artisti in erba? Futur Talent Stage è per voi

La VDL la Ville de Luxembourg cerca artisti dal 15 ai 25 anni per il festival musicale di ottobre. Iscrizioni entro l’8 maggio. Dal 22 maggio al 10 luglio 2025 il voto del pubblico Sabato 18 ottobre 2025 si terrà…

L’ultimo saluto al pastore di Roma

A Santa Maria Maggiore, dove riposeranno le sue spoglie mortali, l’abbraccio del suo popolo a Papa Francesco. Il resoconto della nostra corrispondente Ha voluto essere semplice e umile fino alla fine. Ha, ancora una volta, stravolto il rigido protocollo vaticano…