20190307_191846

Si è svolta il 7 marzo, presso l’Hotel Sofitel Luxembourg Europe, la «Maratona dell’ olio d’oliva Orvieto – Umbria». Una collaborazione tra la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese e il Comune di Orvieto. Per conoscere, apprezzare e distinguere i veri prodotti italiani…splendide eccellenze del nostro Paese.

 Una Master Class di degustazione di oli d’oliva ha coinvolto i partecipanti, fra i quali anche potenziali buyers, in un autentico viaggio sensoriale. Guidati da Eugenio Ranchino, agronomo specializzato in olivocoltura e viticultura, Presidente del Consorzio di Tutela Olio DOP Umbria, Presidente Confagricoltura Orvieto, si è potuto apprezzare e scoprire l’olio d’oliva di alcuni produttori venuti da Orvieto, imparando a riconoscere tutti i sapori e le caratteristiche autentiche di questo prezioso alimento.

Oltre alla Camera di Commercio Italo-Lussemburghese (padrone di casa il presidente Fabio Morvilli) erano presenti anche la D.I.L. (Degustatori Italiani Lussemburgo) con il presidente Isabella Sardo e l’Assessore al Turismo del Comune di Orvieto Andrea Vincenti. Il percorso eno-gastronomico si è poi concluso con una cena a base di prodotti regionali preparati dallo Chef Yann Castano con la collaborazione dello Chef umbro Gabriele Manili. Tra i diversi tipi di oli d’oliva italiani l’olio umbro, con i suoi 43 DOP (Denominazione d’Origine Protetta) e i suoi 4 IGP (Indicazione d’Origine Protetta) e un patrimonio di 250 milioni di piante e 533 varietà di olive, si distingue per la sua unicità di gusto e caratteristiche. La Maratona dell’Olio d’Oliva è stata creata per valorizzare e far conoscere le caratteristiche di questo prodotto, con la partecipazione di 13 comuni dell’Umbria, con Orvieto «città slow» capofila di questo progetto dal 2018.

20190307_172518

Si svolge ogni anno in Umbria (prossima edizione: 25/26/27 Ottobre 2019) e prevede dei Master Class di degustazioni, show cooking, esposizioni e visite dei frantoi. La «Marathon de L’huile d’olive» in Lussemburgo è stata organizzata nel quadro del progetto «True Italian Taste» promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico Italiano con la collaborazione dell’Assocamerestero e realizzato da 21 Camere di Commercio italiane all’Estero per promuovere e difendere il patrimonio Culturale,Gastronomico e Commerciale autentico italiano contro i numerosi tentativi di contraffazione. L’Italia è il secondo produttore di olio d’oliva in Europa e nel mondo, dopo la Spagna. Il successo dei prodotti Made in Italy e la sua crescente domanda hanno un nemico che sottrae economia ai veri e autentici produttori e rivenditori italiani. Infatti, il cosiddetto fenomeno di Italian Sounding, ovvero  «contraffazione», sottrae ai produttori ed ai territori italiani circa 90 miliardi di euro. Questo fenomeno di «Italian Sounding» colpisce molti dei nostri prodotti ed è per questo che diventa necessario insegnare e imparare a distinguere i veri prodotti autentici con percorsi di degustazione come questi, all’estero ma non solo.

 Francesco Mind Fiorentino

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Congresso Ogbl: sempre più forti e uniti per difendere lavoratori e categorie sociali deboli

Il 25-26 marzo 2025 ha avuto luogo presso i locali della LuxExpo il IX congresso del più grande sindacato del Paese, l’OGBL, che ha creato le basi per la sua azione nei prossimi cinque anni. Qui di seguito una breve…

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…