mostra

 

A Milano, città molto vivace sotto l’aspetto culturale, dove ci si può sbizzarrire. A Palazzo Reale troviamo “Carlo Carrà ”  fino al 3 febbraio e “Picasso e il mito”, fino al 17 febbraio, dove il geniale pittore è presente con le sue opere comparate alle opere classiche alle quali si è ispirato; al Mudec “Paul Klee e il Primitivismo” fino al 27 gennaio e “The art of Banksy”.

A “visual Protest” fino al 14 aprile; alle Gallerie d’Italia , una gioia per gli occhi è la mostra “Romanticismo” fino al 16 marzo; se si vuole dare uno sguardo all’arte multimediale, si possono avere due testimoni del passato e del presente: “Caravaggio” alla Permanente e “Inside Magritte” alla Fabbrica del Vapore  fino al 10 febbraio; gli amanti del fumetto non devono lasciarsi sfuggire la mostra “Tex. 70 anni di un mito” alla Permanente fino al 27 gennaio; per non tralasciare l’architettura con la bella mostra su “Achille Castiglioni” alla Triennale fino al 20 gennaio e la mostra fotografica “L’eleganza senza tempo di Sarah moon” all’Armani Silos fino al 6 gennaio.

A Torino, alla Galleria Sabaudia fino al 17 marzo c’è “Van Dick . Pittore di corte”.

A Venezia troneggia, nella sua patria, “Il giovane Tintoretto” a Palazzo Ducale e alle Gallerie dell’Accademia fino al 6 gennaio; mentre, il grande fotografo Elliott Erwitt è in mostra con le sue foto sui cani a Casa dei Carraresi (TV) fino al 3 febbraio.

“Courbet e la natura” a Ferrara al Palazzo dei Diamanti , fino al 6 gennaio.

Dal 21 settembre al 20 gennaio, a Firenze, Palazzo Strozzi ospiterà una grande retrospettiva su “Marina Abramovic”; mentre Magritte e il Surrealismo lo ritroviamo a Pisa a Palazzo Blu, nella mostra “Da Magritte a Duchamp. 1929: il grande Surealismo dal Centre Pompidou fino al 17 febbraio.

Andy Warhol e la sua Pop Art regna incontrastato al Vittoriano, a Roma fino al 3 febbraio.

A Napoli, al Pan, si può scoprire il visionario Escher, fino al 22 aprile.

Per concludere, chiudiamo con Palermo, capitale della Cultura 2018, con la mostra “Da Palermo capitale del regno a Palermo capitale della cultura” al Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” dal 2 dicembre al 31 marzo.

 Anna Violante

 

Potrebbe interessarti anche questo

La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Sanremo inatteso: musica e spiritualità con Simone Cristicchi

Viaggio dalle tenebre alla luce tra musica, parole e spiritualità. Nel cuore pulsante della settimana sanremese, tra le luci sfavillanti dell’Ariston e il fermento da mercato ortofrutticolo della Sala Stampa Lucio Dalla, c’è stato un momento di pausa, un respiro…

Referendum abrogativi (8 e 9 giugno) – Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione. L’Ambasciata d’Italia ricorda che il…