cover_nov2018-page-001 (2)

In  italiano si dice che chi ha un “cuore di pietra” è egoista, gelido, non sa amare. Ma noi abbiamo scelto questa espressione in maniera ironica, perché parliamo di Matera, che ha davvero un “cuore di pietra”, un cuore che è la sua parte migliore, aperta a chi la visita, generosa come i suoi abitanti. Il suo “cuore di pietra” è quel meraviglioso centro storico millenario e unico al mondo che le è valso un posto fra i siti italiani Unesco ed il ruolo di Capitale della Cultura per il 2019. Vi invitiamo a conoscerla o a tornarci proprio in questa occasione. Anche noi siamo stati generosi questo mese. Con un’intervista davvero speciale allo scrittore Roberto Saviano, che ci parla del suo ultimo libro e della sua vita “blindata”.

Con un articolo che cerca di spiegare i pericoli del Decreto Pillon, smascherandone i tranelli giudiziari. E generosità è anche fare regali solidali, come quelli che consigliamo nella rubrica Italia a Tavola e le tante pagine in lingua francese che trovate al centro della Rivista. La generosità è anche e sempre quella dei nostri collaboratori volontari, dei nostri abbonati fedeli, dei nostri sponsor. Di chi ci sostiene, aiuta, incoraggia in un percorso che abbiamo scelto in nome della nostra cultura e della nostra lingua. Andando di sicuro e mai come in questo periodo controcorrente, ma anche, con ostinazione, contro biechi populismi e ignoranti scorciatoie politiche. Noi di PassaParola Magazine questo possiamo fare: informazione, cultura, promozione, divulgazione. Per rendere più informati e più consapevoli coloro che ci leggono. Sperando di farne persone ancora più aperte, solidali, inclusive. Chi è come noi ci segua, faccia del proprio meglio, ci insegni a fare meglio. Il resto non ci interessa, agli altri lasciamo i loro (veri) cuori di pietra.

Maria Grazia Galati e Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes

I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…

Un blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

Una scorretta interpretazione dei dati rischia di diventare l’oggetto di una teoria governativa tutta da discutere Molti osservatori dell’economia lussemburghese fanno eco alle conclusioni del Consiglio nazionale della produttività (CNP) nel suo ultimo rapporto 2023-2024 secondo cui la produttività reale…